1. Terapie convenzionali:
* Chirurgia: Rimozione fisicamente tumori cancerosi.
* Chemioterapia: Usando farmaci per uccidere le cellule tumorali.
* Radiazione: Usando raggi ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
* Terapia ormonale: Usando ormoni per bloccare la crescita delle cellule tumorali.
* Immunoterapia: Potenziare il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.
* Terapia mirata: Usando farmaci che colpiscono molecole specifiche coinvolte nella crescita del cancro.
* Trapianto di cellule staminali: Sostituzione del midollo osseo danneggiato con cellule sane.
2. Terapie emergenti:
* Terapia delle cellule T CAR: Modificare geneticamente le cellule immunitarie di un paziente per colpire e distruggere le cellule tumorali.
* Terapia genica: Alterando i geni per trattare o prevenire il cancro.
* Nanotecnologia: Usando le nanoparticelle per consegnare farmaci o bersaglio cellule tumorali.
3. Cure di supporto:
* Gestione del dolore: Alleviare il dolore e il disagio.
* Nausea e controllo del vomito: Gestione degli effetti collaterali del trattamento.
* Supporto nutrizionale: Garantire una nutrizione adeguata.
* Supporto psicologico: Fornire consulenza e supporto emotivo.
TakeAways chiave:
* Oncology Therapeutics mira a affrontare vari aspetti della cura del cancro, dalla diagnosi al trattamento e gestione.
* Il campo è in continua evoluzione con nuovi trattamenti e tecnologie.
* L'approccio migliore per un particolare paziente dipende dal tipo di cancro, stadio e esigenze individuali.
È essenziale consultare un professionista sanitario qualificato per comprendere le terapeutiche oncologiche specifiche appropriate per la tua situazione.