1. Allenamento per la sicurezza:i cavalli non addestrati possono essere imprevedibili e possono reagire in modo spaventoso o aggressivo al contatto umano. Attraverso il processo di rottura, i cavalli imparano a fidarsi degli umani, accettano di essere gestiti e si fermano con calma mentre vengono attaccati. Ciò riduce il rischio di lesioni sia per il pilota che per il cavallo.
2. Insegnare comandi di base:la rottura di un cavallo implica insegnare loro comandi fondamentali come fermare, girare e camminare a vari andature. Questi comandi sono essenziali per controllare il movimento del cavallo, garantendo la sicurezza del pilota e consentendo una comunicazione efficace durante la guida.
3. Costruire la fiducia:il processo di rottura aiuta a stabilire un legame tra il cavallo e il suo gestore o pilota. Implica una maneggevolezza delicata, un'esposizione graduale alle attrezzature di guida e un rinforzo positivo per creare fiducia e creare una relazione cooperativa.
4. Modifica comportamentale:alcuni cavalli possono visualizzare comportamenti indesiderati, come calci, mordere o bulloni. Rompirli consente la modifica del comportamento e la formazione, incoraggiando le buone abitudini e scoraggiando i comportamenti negativi.
5. Garantire il comfort e la volontà:un cavallo adeguatamente rotto sarà più a suo agio a essere cavalcato e più disposto a collaborare con il suo pilota. Questo rende un'esperienza di guida più piacevole per entrambe le parti.
6. Sicurezza per altri cavalli e persone:un cavallo non allenato può essere imprevedibile con altri cavalli e persone, ponendo un rischio per la sicurezza. La rottura di un cavallo riduce il rischio di incidenti e lesioni non solo per il pilota ma anche per gli altri nelle vicinanze.
7. Fondazione di addestramento a lungo termine:il processo di rottura fornisce una solida base per ulteriore formazione e condizionamento, sia per la guida del piacere, lo sport o altre discipline specializzate.
È importante notare che la rottura di un cavallo richiede la conoscenza del comportamento equino, dei principi di addestramento e delle precauzioni di sicurezza. Dovrebbe essere fatto da formatori esperti che usano metodi delicati ed etici che rispettano il benessere fisico e psicologico del cavallo.