Quali sono i motivi e i simboli in tutti i bei cavalli di Cormac McCarthy?

motivi e simboli in tutti i bei cavalli:

1. The West and Wilderness:

* Il vasto paesaggio spietato: I confini del Texas sono raffigurati come un luogo brutale e desolato, che simboleggia le dure realtà della vita sulla frontiera.

* Il cavallo: Un potente simbolo di libertà, indipendenza e connessione con la terra. Il legame di John Grady Cole con il suo cavallo, "The Grey", rappresenta la sua connessione con la sua eredità e la sua ricerca di una vita più semplice.

* The Cowboy: Rappresenta un'immagine romantica del robusto individualista, che lotta contro il mondo moderno invadente. Tuttavia, il romanzo interpreta i cowboy come personaggi complessi con i loro difetti e lotte.

* Il bordo: Una barriera fisica e metaforica che separa due mondi, che rappresenta lo scontro tra vecchio e nuovo, civilizzato e selvaggio.

2. Famiglia ed eredità:

* La figura paterna: Il padre di John Grady, sebbene assente, getta una lunga ombra sulla sua vita. La sua eredità di indipendenza e autosufficienza influenza le azioni di John Grady.

* The Family Ranch: Un simbolo di tradizione e uno stile di vita minacciato dai tempi che cambiano. Il desiderio di John Grady per il ranch rappresenta il suo desiderio di preservare la sua eredità.

* La famiglia messicana: Il romanzo esplora temi della lealtà familiare e le complessità delle relazioni interculturali, in particolare attraverso il legame di John Grady con Alejandra e la sua famiglia.

3. Destino e destino:

* Il viaggio: Il viaggio di John Grady in Messico è un viaggio di scoperta di sé e una ricerca del suo posto nel mondo. È una metafora per il più grande viaggio della vita, pieno di incertezza e difficoltà.

* L'etichetta "Horse Thief": Un simbolo del destino di John Grady e le conseguenze delle sue azioni. Lo costringe a confrontarsi con le dure realtà del mondo e le conseguenze delle sue decisioni.

* La prigione messicana: Rappresenta una potenziale fine del viaggio di John Grady e un simbolo di confinamento. La sua fuga simboleggia la sua lotta contro le forze che avrebbero limitato la sua libertà.

4. La natura del bene e del male:

* La brutalità del mondo: Il romanzo è pieno di violenza e difficoltà, costringendo i personaggi a confrontarsi con il lato più oscuro della natura umana.

* La ricerca della giustizia: Le azioni di John Grady in tutto il romanzo sono guidate da un senso di giustizia e dal desiderio di sostenere il suo codice etico personale.

* La natura ambigua della moralità: Personaggi come Rawlins e Alejandra operano all'interno di un'area grigia di moralità, evidenziando le complessità di giusto e sbagliato in un mondo in cui la sopravvivenza ha spesso la precedenza.

5. Altri simboli importanti:

* I "bei cavalli": Il titolo stesso è simbolico, facendo riferimento alla bellezza e al potere della natura, ma anche al potenziale pericolo e perdita ad esso associati.

* Il colore "grigio": Rappresenta l'incertezza e le complessità del mondo, rispecchiando le lotte interiori di John Grady.

* le "stelle" e "luna": Rappresentano la vastità dell'universo e la sensazione di essere piccoli e insignificanti di fronte a qualcosa di più grande di se stessi.

È importante notare che questi sono solo alcuni dei principali motivi e simboli presenti in *tutti i bei cavalli *. La scrittura di McCarthy è ricca di simbolismo e invita molteplici interpretazioni.