Abbigliamento tradizionale:
* Culture arabiche: Gli uomini indossano spesso un thobe (abito lungo e aderente) e un keffiyeh (Maestro), spesso tenuto in posizione da un agal (cordone nero). Le donne potrebbero indossare un Abaya (Long, Black Robe) e A hijab (foulard).
* Culture beduine: Tradizionalmente, sia gli uomini che le donne indossano indumenti lunghi e larghi Realizzato in lana o cotone, spesso in toni terrosi.
* Culture nordafricane: djellabas (abiti lunghi, con cappuccio) e burnoos (i mantelli con un cofano) sono comuni, spesso abbinati a turbanti o altri rivestimenti.
Abbigliamento pratico:
* Abiti sciolti: Consenti la libertà di movimento sul cammello.
* Materiali durevoli: Cotone, lana, pelle o sintetici in grado di resistere agli elementi.
* Abbigliamento protettivo: Per i climi del deserto, ciò può includere rivestimenti per le teste, sciarpe, maniche lunghe e pantaloni per proteggere dal sole e dal vento.
* stivali o sandali: Le calzature sicure sono essenziali per la guida.
Abbigliamento moderno:
* Abbigliamento moderno: In alcune regioni, in particolare per il turismo o lo sport, i ciclisti possono optare per abiti più moderni, come jeans e magliette, con un casco per la sicurezza.
Accessori:
* selle e briglie: Attrezzatura specifica per la guida di cammelli.
* borse e buste: Per trasportare forniture e cose.
* Armi: Storicamente, i cavalieri di cammello trasportavano spesso spade, lance o altre armi per la protezione.
È importante notare che si tratta solo di esempi generali e c'è una grande diversità nei vestiti indossati dai cavalieri di cammello di tutto il mondo.