Ecco perché:
* Anatomia vocale: I cavalli non hanno l'anatomia fisica necessaria per produrre i suoni del linguaggio umano. Le loro corde vocali sono strutturate in modo diverso e le loro bocche non sono progettate per i movimenti complessi necessari per formare parole.
* Struttura cerebrale: Mentre i cavalli sono animali intelligenti, i loro cervelli sono strutturati in modo diverso dal cervello umano. Gli umani hanno una regione specializzata chiamata area di Broca che è cruciale per l'elaborazione e la produzione del linguaggio. I cavalli non hanno un'area equivalente.
* Mancanza di bisogno: I cavalli comunicano principalmente attraverso segnali non verbali come linguaggio del corpo, espressioni facciali e vocalizzazioni come piagnistei, sborri e vicini. Questi sono sufficienti per i loro bisogni sociali e la sopravvivenza.
Cosa possono imparare i cavalli:
* Comandi: I cavalli possono imparare a rispondere ai comandi verbali associati ad azioni specifiche come "Walk", "Stop", "Trot" o "Back Up". Questo si basa sul condizionamento classico, in cui associano la parola a un'azione fisica.
* Vocalizzazioni: I cavalli possono imparare ad associare suoni umani specifici a determinate azioni o oggetti, ma in realtà non comprendono il significato delle parole.
* Emozioni: I cavalli sono sensibili alle emozioni umane e possono imparare a riconoscere e rispondere a diversi toni di voce, indicando se un essere umano è felice, arrabbiato o triste.
in conclusione, Mentre i cavalli possono imparare ad associare determinate parole a azioni specifiche, non possono imparare a capire e usare il linguaggio umano nello stesso modo degli umani. Le loro capacità di comunicazione si basano su segnali non verbali perfettamente adatti alle loro esigenze.