Le percentuali vengono spesso utilizzate per esprimere tassi, proporzioni e probabilità. Ad esempio, potremmo dire che il tasso di disoccupazione è del 5% o che la probabilità che piova sia del 30%.
Le percentuali possono essere utilizzate anche per confrontare due numeri. Ad esempio, potremmo dire che il nuovo prodotto costa il 20% in meno rispetto al vecchio prodotto.
Per calcolare una percentuale, dividiamo il numero che ci interessa per il numero totale, quindi moltiplichiamo il risultato per 100. Ad esempio, per trovare la percentuale di persone che hanno votato per un particolare candidato, divideremo il numero di voti per quel candidato per il numero totale dei voti espressi, quindi moltiplicare il risultato per 100.
Le percentuali sono un modo utile per esprimere i numeri perché ci permettono di fare facili confronti tra numeri diversi. Sono anche ampiamente utilizzati in molti campi diversi, come matematica, scienze, economia e finanza.