Quali muscoli usano la guida a cavallo?

Muscoli core :Cavalcare un cavallo impegna i muscoli del core, compresi addominali, muscoli della schiena e obliqui, per aiutarti a mantenere l'equilibrio e la stabilità sulla schiena del cavallo e assorbire il movimento del cavallo.

Muscoli delle gambe :Usi vari muscoli delle gambe quando si cavalca un cavallo. I quadricipiti sono coinvolti nel raddrizzare le ginocchia mentre i muscoli della parte inferiore della gamba, compresi i vitelli e i muscoli posteriori della coscia, aiutano a flettere, puntano e supportano le caviglie nelle staffe.

muscoli del braccio :Mentre le braccia non hanno tanto carico quanto le gambe e il nucleo, usi i muscoli del braccio per il supporto e il controllo. Tricipiti, bicipiti, deltoidi e altri muscoli del braccio sono impegnati quando si frenano la bocca del cavallo e manipola le redini.

muscoli pettorali :Situato nell'area del torace anteriore (anteriore), i muscoli pettorali maggiore e minori sono impegnati quando ti sporgi in avanti.

glutei/glutei :I potenti muscoli glutei sono importanti per la stabilità in sella e possono aiutarti a rimanere stabile in diverse posizioni di guida.

catena posteriore :Si riferisce a un gruppo di muscoli nella parte posteriore del corpo impegnati mentre si applica una pressione per diversi segnali di guida usando il tuo sedile/peso corporeo, inclusi glutei, muscoli posteriori della coscia, muscoli posteriori e vitelli.

mani :È necessaria la forza della presa per tenere le redini tra le mani. I flessori e gli estensori di dito funzionano quando tirano, rilasciano o guidano le redini. Anche i muscoli del polso svolgono un ruolo.

I muscoli impegnati durante l'equitazione possono variare a seconda della disciplina di guida, del ritmo e della tecnica di guida individuale. La guida regolare aiuta a sviluppare sia la forza che la flessibilità in vari gruppi muscolari e migliora il condizionamento muscoloscheletrico generale.