1. Disciplina: Gli eventi equestri olimpici rientrano in tre discipline:dressage, salto e eventi. Ogni disciplina richiede tratti e abilità specifici nei cavalli. I cavalli di dressage, ad esempio, vengono valutati per la loro eleganza, equilibrio e reattività, mentre i cavalli da saltare sono giudicati sul loro atletismo, tecnica e capacità di eliminare gli ostacoli.
2. Record di performance: Gli atleti considerano pesantemente il record di prestazioni passate di un cavallo in eventi competitivi. I cavalli che hanno costantemente dimostrato successo e punteggi elevati nelle competizioni relativi alla disciplina olimpica hanno maggiori probabilità di essere scelti. Una storia di vincere o collocare bene nei tornei internazionali o nazionali è un indicatore cruciale del potenziale di successo di un cavallo a livello olimpico.
3. Salute e fitness: La salute generale e l'idoneità di un cavallo svolgono un ruolo significativo nella sua selezione. Gli atleti valutano attentamente la solidità del cavallo, la solidità delle gambe, degli zoccoli e delle articolazioni, nonché qualsiasi storia di lesioni o condizioni mediche. I cavalli devono anche sottoporsi a regolari controlli veterinari e valutazioni di fitness per garantire che possano gestire le esigenze della competizione a livello olimpico.
4. Temperamento e formabilità: I cavalli con un temperamento calmo e cooperativo sono molto apprezzati dai cavalieri olimpici. La formabilità è anche cruciale, poiché i cavalli devono essere sensibili ai comandi e avere la volontà di imparare e migliorare. I cavalli che sono facilmente spaventati o difficili da gestire potrebbero non essere adatti all'ambiente ad alta pressione delle Olimpiadi.
5. Compatibilità: La compatibilità tra un cavallo e il suo cavaliere è fondamentale. I cavalieri olimpici trascorrono un notevole tempo allenandosi e si legano con i loro cavalli. Cercano cavalli che corrispondono al loro stile di guida, alle preferenze di comunicazione e al livello di esperienza. Una relazione armoniosa tra cavallo e pilota è essenziale per il successo negli sport equestri.
6. Allevamento e linee di sangue: Mentre l'allevamento non è l'unico determinante delle capacità di un cavallo, può fornire approfondimenti sul suo potenziale. Alcune razze e linee di sangue sono note per la produzione di atleti eccezionali in specifiche discipline equestri. I ciclisti possono considerare il lignaggio e il background del cavallo per aiutare a informare il loro processo decisionale.
7. Disponibilità e logistica: A volte, la disponibilità e la logistica dell'acquisizione di un cavallo possono influenzare la scelta del pilota. Fattori come la posizione del cavallo, le disposizioni di trasporto e il budget del pilota possono influire sul processo di selezione.
È importante notare che la selezione dei cavalli è una decisione altamente soggettiva e personale presa da ogni atleta equestre. Diversi ciclisti possono dare la priorità a diversi fattori in base alle loro preferenze e obiettivi individuali. La scelta del cavallo prevede anche molte prove ed errori, poiché i ciclisti spesso trascorrono del tempo a valutare più cavalli prima di prendere una decisione finale.