Inoltre, la poesia impiega anche la metafora dell'anima del relatore come una "chiatta" e i loro pensieri come "remi". Questa metafora suggerisce che l'anima dell'oratore è come una barca che sta navigando attraverso le acque della propria coscienza e che i loro pensieri sono come i remi che spingono la barca in avanti. Attraverso queste metafore, la poesia crea una vivida e fantasiosa rappresentazione dell'alba e del viaggio interiore del relatore, usando elementi e immagini naturali per trasmettere idee ed emozioni complesse.