1. Prede di rilevamento: Le razze hanno eccellenti capacità sensoriali, tra cui l'elettrorecezione, che consente loro di rilevare campi elettrici generati da altri animali. Questo li aiuta a individuare prede nascoste sepolte nella sabbia o sotto le rocce.
2. Strategia di agguato: Le razze usano spesso una tecnica di caccia all'imboscata. Si trovano parzialmente sepolti nella sabbia, mimetizzandosi con l'ambiente circostante. Ciò consente loro di rimanere non rilevati dalla loro potenziale preda.
3. Flap ala: Quando uno Stingray rileva prede nelle vicinanze, sbatte rapidamente le ali per generare movimento dell'acqua e disturbare la sabbia o il substrato. Questa azione espone prede sepolte, come piccoli pesci, crostacei o molluschi.
4. Tail Barb Attack: Una volta che la preda è esposta, lo Stingray colpisce rapidamente usando la sua coda. La coda Barb è una colonna vertebrale acuta e spinata coperta di muco velenoso. Lo Stingray spinge rapidamente la coda in avanti, perforando il corpo della preda.
5. Iniezione di veleno: Il muco velenoso iniettato nel corpo della preda paralizza o lo immobilizza, rendendo più facile il mangiatore di Stingray. Lo Stingray usa quindi la sua bocca, situata sul lato ventrale, per consumare la sua preda catturata.
In sintesi, le razze impiegano una combinazione di elettrorecezione, mimetizzazione, tattiche di agguato e la loro velenosa coda barb per cacciare con successo e sottomettere la loro preda. Questa strategia di caccia specializzata consente loro di catturare e nutrire piccoli pesci, crostacei, molluschi e altri invertebrati marini.