Perché i grandi squali bianchi sono messi a punto?

Il grande squalo bianco (Carcharodon Carcharias) è elencato come vulnerabile dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) a causa di diversi fattori che minacciano le sue popolazioni in tutto il mondo:

1. Possono anche essere presi di mira per le loro pinne, carne e mascelle, che vengono utilizzate per scopi commerciali. Questa pesca deliberata o accidentale esaurisce le loro popolazioni.

2. Perdita di habitat:la distruzione e il degrado degli ecosistemi costiere in cui vivono grandi squali bianchi, come barriere coralline, foreste di alghe e zone umide costiere, riducono gli habitat adatti per le specie. Lo sviluppo urbano, l'inquinamento e le modifiche dell'habitat mettono in pericolo ulteriormente la loro sopravvivenza.

3. Tasso riproduttivo lento:i grandi squali bianchi sono lenti a raggiungere la maturità sessuale e hanno bassi tassi di riproduzione. Uno squalo femminile può produrre solo pochi anni ogni pochi anni. Questa lenta riproduzione rende difficile per la specie recuperare dal calo della popolazione.

4. Caccia di caccia e trofei:in alcune regioni, i grandi squali bianchi vengono cacciati per lo sport o uccisi come mezzo per controllare le minacce percepite agli umani. Questo sfruttamento diretto aumenta il declino della popolazione.

5. Inquinamento:sostanze tossiche, sostanze chimiche e detriti marini possono danneggiare grandi squali bianchi. Gli inquinanti organici persistenti (POP) e i metalli pesanti si accumulano nei loro tessuti e possono avere effetti negativi sulla loro salute, riproduzione e sistema immunitario.

6. Cambiamenti climatici:i cambiamenti nelle temperature oceaniche e l'acidità dovuta ai cambiamenti climatici possono avere un impatto su grandi habitat di squali bianchi, fonti alimentari e modelli di migrazione. Le alterazioni nel loro ambiente possono influire sulle loro possibilità di sopravvivenza e successo riproduttivo.

Le persone interessate, le organizzazioni di conservazione e i governi hanno implementato varie misure per proteggere i grandi squali bianchi, compresi i limiti alle quote di pesca, l'istituzione di aree protette marine e i regolamenti contro la caccia e il finning. Nonostante questi sforzi, sono necessarie continue azioni di monitoraggio e conservazione per garantire il recupero e la protezione sostenuta di grandi popolazioni di squali bianchi.