Perché gli squali Mako sono animali in via di estinzione?

Mako Sharks sono attualmente elencati come vulnerabili all'estinzione da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), a causa di diversi fattori che contribuiscono al loro declino della popolazione:

1. Freghishing e gatto :I Makos sono spesso catturati come catture via assente in operazioni di pesca commerciali e ricreative mirate al tonno, al pesce spada e ad altre specie pelagiche. Le loro pinne sono molto apprezzate in alcuni mercati asiatici, rendendoli suscettibili alla pesca eccessiva e al finning.

2. Rate riproduttivo basso :Gli squali Mako hanno un tasso riproduttivo relativamente basso rispetto ad altre specie di squali. I Makos femminili in genere danno alla luce solo pochi cuccioli (di solito 4-8) ogni due o tre anni. Questo ciclo riproduttivo lento rende difficile per le loro popolazioni riprendersi dagli impatti della pesca eccessiva.

3. Ciclo di vita lunga :Mako Sharks sono animali di lunga durata, con alcune persone che raggiungono un'età di oltre 50 anni. Questa estensione della durata li rende più vulnerabili agli impatti cumulativi, come il declino delle popolazioni di prede, il degrado dell'habitat e l'inquinamento.

4. Degrado e perdita dell'habitat :Gli squali Mako migrano ampiamente attraverso gli oceani e si affidano a habitat marini sani come acque costiere, oceano aperto e marini. Il degrado dell'habitat, come lo sviluppo costiero, l'inquinamento e la pesca eccessiva, può influenzare negativamente i loro modelli di movimento, la disponibilità di cibo e la riproduzione.

5. Aree protette insufficienti :Molte regioni in cui si trovano gli squali di mako mancano aree marine protette efficaci (MPA). Questi santuari potrebbero aiutare a salvaguardare gli habitat critici, ridurre la pressione di pesca e proteggere gli squali di mako da uno sfruttamento eccessivo.

6. Crescita lenta :Makos hanno un tasso di crescita lento e ci vogliono molti anni per raggiungere la maturità. Questo li rende più suscettibili alla pressione di pesca prima che abbiano la possibilità di riprodursi.

Date queste minacce e sfide, sono necessari sforzi di conservazione internazionali per proteggere gli squali Mako e garantire la loro sopravvivenza a lungo termine. Misure come una gestione più rigorosa per la pesca, la riduzione dei catture applicabili, la protezione e l'istituzione di aree protette marine e le campagne di sensibilizzazione del pubblico sono essenziali per la conservazione degli squali Mako e il mantenimento della salute degli ecosistemi marini.