1. Conservazione: Gli squali stanno già affrontando numerose minacce, tra cui la pesca eccessiva, la distruzione dell'habitat e i cambiamenti climatici. La caccia agli squali aggrava ulteriormente queste minacce e contribuisce al declino delle popolazioni di squali. Molte specie di squali sono già in pericolo o in pericolo di estinzione e la caccia dopo un attacco mette a repentaglio ulteriormente la loro sopravvivenza.
2. Mancanza di efficacia: La caccia agli squali in risposta a un attacco non è una misura deterrente o preventiva efficace. Gli squali sono predatori opportunistici che possono confondere gli esseri umani in preda in casi rari. Adottando misure proattive, come l'implementazione di protocolli di sicurezza adeguati e educare i bagnanti sul comportamento e gli habitat degli squali, gli attacchi possono essere ridotti al minimo.
3. Impatti dell'ecosistema: Gli squali sono predatori dell'apice che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio degli ecosistemi marini. Regolano le popolazioni delle loro specie di prede, che a loro volta colpiscono l'intera rete alimentare. La caccia agli squali interrompe questo delicato equilibrio, portando a impatti a cascata su altri organismi marini e potenzialmente destabilizzando interi ecosistemi.
4. Importanza ecologica: Gli squali sono i migliori predatori che aiutano a mantenere ecosistemi oceanici sani. Controllano le popolazioni di specie di prede, che possono aiutare a mantenere la biodiversità e la salute delle barriere coralline e di altri habitat critici. Gli squali da caccia possono interrompere queste relazioni naturali di preda predatori e avere conseguenze negative per l'intero ecosistema.
5. Sicurezza pubblica: La caccia e l'uccisione di squali dopo un attacco può creare un falso senso di sicurezza. Gli squali non sono intrinsecamente aggressivi nei confronti dell'uomo e gli attacchi sono relativamente rari. La probabilità che si verifichi un attacco di squalo rimane estremamente bassa. Investire nell'istruzione, una migliore sorveglianza e misure di sicurezza della spiaggia è più efficace nella prevenzione degli attacchi rispetto agli squali abbattuti.
6. Crueltà animale: Gli squali da caccia comporta metodi disumani che causano sofferenze e morte inutili. Gli squali vengono spesso catturati usando metodi brutali e indiscriminati, come Longline, Gillnets e Arpoon, che causano anche cattura e uccisione non intenzionali di altre specie marine, comprese quelle in pericolo.
7. Mancanza di prove scientifiche: Non ci sono prove scientifiche a sostegno dell'idea che la caccia agli squali dopo un attacco sia una strategia efficace per prevenire attacchi futuri o migliorare la sicurezza pubblica. In effetti, gli studi hanno dimostrato che gli squali di abbattimento possono persino portare ad un aumento degli attacchi in alcuni casi.
8. Percezione pubblica: La caccia e l'uccisione di squali può generare indignazione pubblica e avere un impatto negativo sul settore del turismo. Gli squali svolgono un ruolo significativo nell'ecoturismo marino e ucciderli possono danneggiare le economie che si basano su attività turistiche sostenibili.
In conclusione, la caccia e l'uccisione di squali dopo un attacco non è solo eticamente discutibile ma anche inefficace, ecologicamente dannoso e controproducente. Gli squali svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi marini e la loro conservazione è cruciale per la salute dei nostri oceani e la sopravvivenza di numerose specie marine. Invece di ritorsioni contro gli squali, gli sforzi dovrebbero essere focalizzati sulla gestione, la coesistenza e l'educazione oceaniche responsabili per ridurre al minimo il rischio di attacchi e proteggere sia esseri umani che squali.