1. Forma e pinne del corpo a semplificate: I delfini hanno un corpo fusiforme (a forma di siluro), ideale per un movimento efficiente attraverso l'acqua. Hanno sviluppato pinne invece di gambe per la propulsione e le loro code si sono evolute in potenti flukes che li spingono in avanti.
2. Foro che soffia: I delfini respirano aria attraverso un singolo pompino sopra la testa. Questo adattamento consente loro di emergere rapidamente di respirare senza dover sollevare tutta la testa dall'acqua.
3. Ecolocalizzazione: I delfini possiedono un sistema di ecolocalizzazione altamente sviluppato, che consente loro di "vedere" nell'acqua scura o oscura. Emettono clic ad alta frequenza che rimbalzano sugli oggetti nel loro ambiente, fornendo loro informazioni su ciò che li circonda.
4. Comportamento sociale: I delfini sono animali altamente sociali che vivono in baccelli, formano forti legami con i loro familiari e si impegnano in una comunicazione complessa attraverso fischi, clic e linguaggio del corpo.
5. Intelligenza: I delfini sono noti per la loro alta intelligenza. Sono stati osservati per mostrare capacità di risoluzione dei problemi, uso dello strumento e consapevolezza di sé.
6. Nascita e lattazione vivi: Nonostante il loro stile di vita acquatico, i delfini, come tutti i mammiferi, danno alla luce i giovani e allattarli con latte.
Questi adattamenti unici consentono ai delfini di prosperare nel loro ambiente marino, rendendoli uno dei gruppi di mammiferi più affascinanti e di successo sulla terra.