Come dà alla luce un pesce leone?

Il pesce leone è ovoviviparo , nel senso che danno alla luce i giovani vivi, ma gli embrioni si sviluppano all'interno delle uova che vengono trattenute all'interno del corpo della femmina. Ecco una ripartizione del processo:

1. Accoppiamento: Il pesce leone maschio rilascia lo sperma nell'acqua, che viene quindi assorbito dal CLOACA della femmina (una singola apertura per i rifiuti e la riproduzione).

2. Fertilizzazione interna: Le uova sono fertilizzate internamente all'interno del corpo della femmina.

3. Incubazione: Le uova fecondate si sviluppano all'interno del corpo della femmina all'interno di una struttura simile a un sacco. La femmina fornisce nutrienti agli embrioni attraverso un sacco di tuorlo.

4. Live Birth: Dopo un periodo di gestazione di circa 30 giorni, il pesce leone femminile dà alla luce giovane, chiamata larve .

5. Fase larvale: Le larve sono piccoli, trasparenti e assomigliano agli adulti in miniatura. Si spostano nella colonna d'acqua per diverse settimane, nutrendosi di plancton.

6. Fase giovanile: Man mano che crescono, le larve sviluppano spine e colorazione, diventando giovani. Si accumulano sul fondo del mare e iniziano a cacciare piccoli pesci e invertebrati.

Fatti interessanti:

* Una sola femmina di pesce leone può rilasciare centinaia a migliaia di larve contemporaneamente.

* Le larve sono molto vulnerabili alla predazione, ma il loro gran numero aumenta le possibilità di sopravvivere.

* Il pesce leone ha un tasso riproduttivo molto elevato, che è uno dei motivi per cui sono diventati una specie invasiva in molte aree.

Quindi, mentre il pesce leone non depongono le uova nel senso tradizionale, la loro prole nasce dal vivo dopo un periodo di sviluppo interno all'interno del corpo della femmina.