Come migrano i pinguini imperatori?

I pinguini imperatori non migrano. Vivono tutta la vita in Antartide e si riproducono durante la parte più fredda dell'anno.

Tuttavia, i pinguini imperatori intraprendono un impressionante viaggio annuale noto come la "lunga marcia" verso i loro luoghi di riproduzione. Durante l'inverno antartico (che dura da marzo a ottobre), il ghiaccio marino cresce e si espande in tutto il continente, fornendo ai pinguini una piattaforma stabile su cui viaggiare.

Ecco una panoramica generale della lunga marcia intrapresa dai pinguini imperatori:

1. Arrivo ai luoghi di riproduzione:

- I pinguini imperatori iniziano il loro viaggio alla fine di marzo dal bordo della banchisa.

- Si spostano nell'entroterra verso i loro tradizionali luoghi di riproduzione, che di solito si trovano in zone riparate della costa o nelle baie.

- Durante questo periodo, i pinguini possono camminare e scivolare sul ghiaccio e sulla neve, formando imponenti colonne o file in fila indiana.

2. Ccorteggiamento e accoppiamento:

- Una volta raggiunti i luoghi di riproduzione, i pinguini imperatori iniziano i loro rituali di corteggiamento.

- I maschi si mostrano alle femmine inchinandosi, chiamando e scuotendo la testa.

- Si formano delle coppie e si accoppiano, la femmina depone un solo uovo.

3. Incubazione delle uova:

- I maschi sono responsabili dell'incubazione delle uova.

- Bilanciano con cura le uova sulle zampe, coperte da una sacca di covata per tenerle al caldo.

4. La conversazione:

- Per resistere alle dure condizioni invernali dell'Antartide, i pinguini imperatori si stringono insieme per conservare calore ed energia.

- Formano gruppi fitti, a turno all'esterno del gruppo per proteggere le uova e gli altri dal freddo estremo e dai venti.

5. Cova delle uova e allevamento dei pulcini:

- Dopo circa 65 giorni di incubazione, le uova si schiudono.

- Le femmine dei pinguini tornano dal viaggio di alimentazione e si assumono il compito di allevare i pulcini.

- I pulcini dipendono dai genitori per il cibo (olio gastrico rigurgitato) e per il calore.

6. Viaggi di alimentazione e sopravvivenza dei pulcini:

- Sia i pinguini maschi che quelli femmine, fanno a turno lunghi viaggi di alimentazione nell'oceano per catturare pesci, calamari e krill.

- Durante questi viaggi percorrono lunghe distanze, coprendo centinaia di chilometri, sul ghiaccio marino.

- I pulcini formano degli asili nido, dove si stringono insieme per proteggersi e riscaldarsi mentre gli adulti sono assenti.

7. Involo e ritorno:

- Entro la fine dell'estate, il ghiaccio marino comincia a sciogliersi e i pulcini hanno sviluppato il piumaggio adulto.

- Ora sono in grado di nuotare e nutrirsi da soli.

- L'intera colonia, compresi gli adulti e la loro prole, ritorna poi in mare aperto per nutrirsi e prepararsi per la successiva stagione riproduttiva.

La lunga marcia dei pinguini imperatori è una straordinaria dimostrazione di resilienza, adattabilità e cooperazione in uno degli ambienti più difficili della Terra.