Cosa classifica come specie in via di estinzione?

L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), un'autorità internazionale sulla valutazione dello stato di conservazione, definisce le specie in via di estinzione come quelle che stanno affrontando un rischio molto elevato di estinzione in natura a causa di vari fattori come la perdita di habitat, la caccia, il bracconaggio, le malattie e i cambiamenti climatici.

Secondo i criteri IUCN, una specie si qualifica come in pericolo quando soddisfa una delle seguenti condizioni:

1. Dimensione della popolazione:

- Meno di 2.500 individui maturi rimanenti.

2. Distribuzione geografica:

- si verifica in un'area geografica molto limitata, con una minaccia che potrebbe influenzare rapidamente l'intera popolazione.

3. Declino della popolazione:

- Calco del numero di individui maturi di oltre il 50% negli ultimi dieci anni o tre generazioni.

4. Frammentazione e isolamento:

- Esiste in popolazioni frammentate o gravemente frammentate, indicando un'alta vulnerabilità alle minacce.

5. Continua declino o fluttuazione:

- Continua a diminuire, anche se la dimensione attuale della popolazione è superiore a 2.500 individui.

6. Probabilità di estinzione:

- Vi è una probabilità di estinzione in natura stimata al 20% entro i prossimi 20 anni.

Esempi di specie in via di estinzione includono il panda gigante, il rinoceronte nero, la balena blu, l'orangutan e il leopardo della neve. Le specie classificate come in pericolo richiedono sforzi e misure di conservazione immediate per proteggere le loro popolazioni e garantire la loro sopravvivenza in natura.