Perché il sigillo del porto è in pericolo o minacciato?

Le foche del porto (Phoca vitulina) hanno subito un calo della popolazione e alcune popolazioni sono considerate in pericolo o minacciate a causa di vari fattori:

Perdita di habitat e degrado:i sigilli del porto si basano su habitat costieri, compresi estuari, baie e coste rocciose per l'allevamento, il cucciolo e l'alimentazione. Attività umane come lo sviluppo costiero, il dragaggio e l'inquinamento hanno portato al degrado e alla frammentazione di questi habitat, riducendo lo spazio disponibile e le risorse per i foche del porto.

Caccia e catture via:i sigilli del porto sono stati storicamente cacciati per la loro pelliccia, carne e blubber. Nonostante le normative in molti paesi, si verificano ancora la caccia illegale e l'abbandono delle operazioni di pesca, rappresentando una minaccia per ospitare popolazioni di foca.

Cambiamenti climatici:aumento dei livelli del mare, cambiamenti nelle correnti oceaniche e ridotto ghiaccio marino a causa dei cambiamenti climatici possono interrompere gli habitat del guarnizione del porto, la disponibilità di cibo e i siti di cuccioli. Ciò può portare a un calo della popolazione, specialmente nelle aree che già vivono stress ambientali.

Malattia:i sigilli del porto sono suscettibili a varie malattie e parassiti, tra cui virus cimurro canino, virus del cimurro di focina e infezioni batteriche. I focolai delle malattie possono causare alti tassi di mortalità, in particolare tra i giovani cuccioli, che portano a calo della popolazione.

Competizione e predazione:le foche del porto competono con altri mammiferi marini e specie di pesci per le risorse alimentari. In alcune aree, possono anche essere predati da squali, balene assassine e altri predatori, contribuendo al controllo della popolazione e alle potenziali minacce.

Disturbi umani:aumento delle attività umane nelle aree costiere, come la nautica, il turismo e l'inquinamento acustico, può disturbare i foche del porto e interrompere i loro comportamenti naturali, tra cui l'alimentazione, l'allevamento e il riposo. Ciò può avere effetti negativi sulla loro sopravvivenza e sul successo riproduttivo.