- Deserti:il dromedario è ben adattato per sopravvivere in condizioni del deserto con acqua e vegetazione limitate. Può resistere a temperature elevate e percorrere lunghe distanze senza accesso all'acqua.
- Praterie:i dromedari possono anche essere trovati nelle praterie aride e semi-aride, dove pascolano sulla vegetazione sparsa. Sono abili nel selezionare piante nutrienti anche in ambienti impegnativi.
- Regioni della steppa:gli habitat della steppa sono caratterizzati da erbe corte e risorse idriche limitate. I dromedari sono adatti a queste condizioni e svolgono un ruolo essenziale nelle comunità pastorali nomadi che si basano sul bestiame.
- Savannas:in alcune regioni, come il Sahel in Africa, i dromedari si trovano negli ecosistemi della savana dove coesistono aree erbose e alberi. Possono muoversi stagionalmente per trovare aree di pascolo adeguate e fonti d'acqua.
Nel complesso, il dromedario è una specie versatile e adattabile in grado di sopravvivere in ambienti duri e stimolanti in cui l'acqua e la vegetazione sono scarse. La sua capacità di conservare energia ed estrarre l'umidità dalla vegetazione gli consente di sopportare condizioni aride, rendendola una risorsa preziosa per le comunità locali in queste regioni.