1. Perdita di habitat: La causa principale della perdita di habitat per i ghepardi sono le attività umane, in particolare la conversione di praterie naturali, savane e boschi per l'agricoltura, l'urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture. Man mano che le popolazioni e gli insediamenti umani si espandono, lo spazio disponibile per i ghepardi e le loro specie di prede diminuiscono.
2. Frammentazione: La perdita di habitat porta spesso alla frammentazione dell'habitat, che si verifica quando gli habitat più grandi sono divisi in patch più piccole e isolate. La frammentazione interrompe i processi ecologici naturali, riduce la diversità genetica e rende le popolazioni di ghepardi più vulnerabili a minacce come bracconaggio, malattie e concorrenza con altre specie.
3. Coaching and Hunting: I ghepardi sono stati cacciati per la loro pelliccia, carne e medicina tradizionale, contribuendo al declino della loro popolazione. In alcune regioni, i ghepardi vengono anche uccisi per rappresaglia per minacce percepite al bestiame o alla sicurezza umana.
4. Competizione con altri predatori: Mentre le attività umane invadono gli habitat di ghepardo, porta ad una maggiore concorrenza con altri predatori, come leoni, leopardi e iene, che possono preda di ghepardi e loro cuccioli.
5. Trasmissione della malattia da animali domestici: I ghepardi possono contrarre le malattie da animali domestici, come bestiame e animali domestici, che possono diffondersi attraverso a stretto contatto o fonti di acqua condivisa. Malattie come il cimurro felino e il cimurro canino rappresentano minacce significative alle popolazioni di ghepardi.
6. Cambiamenti climatici e desertificazione: I cambiamenti a lungo termine del clima, compresi gli aumenti di temperatura e i cambiamenti nei modelli di precipitazione, possono influenzare gli habitat di ghepardo causando la desertificazione, riducendo la disponibilità d'acqua e alterazione della vegetazione. I cambiamenti climatici possono anche influire sulla distribuzione e l'abbondanza di specie di prede.
7. Insufficiente sforzi di conservazione: Nonostante il loro status di pericolo, sforzi di conservazione inadeguati e aree protette limitate hanno contribuito alla perdita di habitat dei ghepardi e al declino della popolazione. Misure di conservazione efficaci, come la protezione dell'habitat, le iniziative anti-piede e il coinvolgimento della comunità, sono cruciali per la sopravvivenza dei ghepardi.
La combinazione di questi fattori ha comportato una riduzione significativa delle popolazioni di ghepardi e i loro habitat naturali, rendendoli una delle specie di gatti grandi più vulnerabili al mondo. Gli sforzi di conservazione volti a proteggere i loro habitat rimanenti, affrontare le minacce e promuovere la coesistenza con gli esseri umani sono essenziali per la sopravvivenza a lungo termine dei ghepardi.