1. Qualità dell'acqua: I detergenti sono tensioattivi, il che significa che riducono la tensione superficiale dell'acqua, permettendole di diffondersi più facilmente. Ciò può interrompere gli ecosistemi naturali e influenzare la vita acquatica. I detergenti possono anche formare schiuma che si accumula sulla superficie dell'acqua e blocca la luce solare di raggiungere piante e animali sottomarini.
2. Tossicità per la vita acquatica: I detergenti possono essere tossici per gli organismi acquatici, tra cui pesci, anfibi e invertebrati. Possono interrompere la funzione delle branchie, causando problemi respiratori e interferendo con la riproduzione e lo sviluppo. Alcuni detergenti contengono sostanze chimiche dannose, come i fosfati, che possono contribuire a fioriture algali e eutrofizzazione.
3. Bioaccumulation: Alcuni componenti dei detergenti, in particolare i tensioattivi sintetici, possono accumularsi nei tessuti degli organismi acquatici e persistere nell'ambiente. Queste sostanze possono biomagnificare, il che significa che le loro concentrazioni aumentano mentre si spostano nella catena alimentare, influenzando potenzialmente i predatori di livello superiore, compresi gli esseri umani.
4. Danno ai batteri benefici: I detergenti possono uccidere o danneggiare batteri benefici che vivono in corpi idrici. Questi batteri svolgono ruoli essenziali nel rompere la materia organica e nel mantenere l'equilibrio dell'ecosistema. L'interruzione delle comunità batteriche benefiche può avere effetti a cascata su altri organismi acquatici.
5. Effetti sul comportamento animale: I detergenti possono alterare il comportamento degli animali acquatici, come i pesci, influenzando la loro capacità di rilevare cibo e predatori. Possono anche indurre stress e rendere gli animali più suscettibili alle malattie.
6. Esposizione alla fauna selvatica: I detergenti possono entrare nell'ambiente attraverso impianti di trattamento delle acque reflue, scariche industriali e deflusso dalle aree agricole in cui i detergenti vengono utilizzati per la pulizia. Ciò espone la fauna selvatica, compresi gli animali che vivono negli habitat vicini, a componenti detergenti potenzialmente dannosi.
7. Inquinamento delle fonti d'acqua: La contaminazione del detergente può estendersi oltre i corpi idrici naturali. I detergenti possono entrare nelle fonti delle acque sotterranee e inquinare l'acqua potabile se non gestita correttamente.
Per ridurre al minimo gli effetti dannosi dei detergenti, è importante utilizzare alternative eco-compatibili e prive di fosfato, seguire le pratiche di smaltimento adeguate e ridurre il consumo di detergenti ogni volta che è possibile.