Come si muove la schiuma dello stagno?

La schiuma dello stagno, spesso definita alga, non si muove attivamente né possiede capacità di locomozione. Le alghe sono organismi microscopici che possono galleggiare liberamente nell'acqua grazie alla loro galleggiabilità o attaccarsi a superfici come rocce, piante o sul fondo dello stagno.

Tuttavia, alcuni tipi di alghe possono manifestare determinati comportamenti che contribuiscono al loro movimento o posizionamento nell’ambiente del laghetto:

1. Vacuoli del gas: Alcune alghe planctoniche, come le alghe blu-verdi, possiedono vacuoli gassosi. Si tratta di strutture piene d'aria che aiutano le alghe a regolare la loro galleggiabilità e a mantenere la loro posizione nella colonna d'acqua. Regolando la quantità di gas presente in questi vacuoli, le alghe possono salire o scendere all'interno dello stagno.

2. Fototassi: Alcune specie di alghe mostrano fototassi, ovvero la tendenza ad avvicinarsi o allontanarsi da fonti di luce. Questa risposta consente loro di posizionarsi in zone con condizioni di luce ottimali per la fotosintesi.

3. Reotassi: Alcune specie di alghe mostrano reotassi, ovvero la tendenza a muoversi in risposta alle correnti d'acqua. Questo comportamento li aiuta a rimanere sospesi nell'acqua corrente ed evitare di essere spazzati via.

4. Flagelli e ciglia: Alcuni tipi di alghe, come gli euglenoidi e le dinoflagellate, possiedono flagelli o ciglia. Queste strutture simili a peli consentono loro di muoversi nell'acqua frustando o picchiando.

5. Pliante: Le diatomee, un tipo comune di alghe, possono muoversi su superfici solide secernendo una melma o una mucillagine che facilita il movimento di scivolamento.

È importante notare che questi movimenti sono solitamente sottili e su scala microscopica. La percezione generale del movimento della schiuma nello stagno spesso deriva dall'accumulo e dalla crescita di colonie di alghe, che formano macchie o coperte visibili sulla superficie dell'acqua.