Come può una fioritura algale influenzare altri organismi del laghetto?

Le fioriture algali possono avere un impatto significativo sugli altri organismi del laghetto e sull’intero ecosistema del laghetto. Ecco come le fioriture algali possono influenzare vari organismi:

Fitoplancton: Le fioriture algali spesso comportano la rapida crescita di alcune specie di fitoplancton, alghe microscopiche che costituiscono la base della catena alimentare negli ambienti acquatici. Sebbene alcuni fitoplancton siano utili come fonte di cibo per lo zooplancton, una crescita eccessiva può portare a uno squilibrio nell’ecosistema.

Zooplancton: Gli zooplancton sono piccoli animali che si nutrono di fitoplancton. Durante le fioriture algali, l'improvviso aumento dell'abbondanza di fitoplancton può portare a un rapido aumento delle popolazioni di zooplancton. Tuttavia, con il declino della fioritura algale, lo zooplancton potrebbe trovarsi ad affrontare una carenza di cibo, con conseguente declino della popolazione e ridotta disponibilità di cibo per livelli trofici più elevati.

Pesce: I pesci fanno affidamento sullo zooplancton come fonte alimentare primaria. Quando le popolazioni di zooplancton diminuiscono a causa delle conseguenze di una fioritura algale, i pesci possono trovarsi ad affrontare una ridotta disponibilità di cibo. Ciò può avere un impatto sulla loro crescita, riproduzione e salute generale, portando a un potenziale calo della popolazione ittica.

Organismi bentonici: Gli organismi bentonici vivono sul o vicino al fondo dello stagno. Le fioriture algali possono creare densi tappeti sulla superficie dell'acqua, impedendo alla luce solare di raggiungere la zona bentonica. Questa ridotta disponibilità di luce può avere un impatto negativo sulla fotosintesi e sulla crescita delle piante bentoniche, che fungono da cibo e habitat per vari organismi.

Esaurimento dell'ossigeno disciolto: Durante una fioritura algale, la crescita eccessiva delle alghe consuma una grande quantità di ossigeno durante la fotosintesi. Quando le alghe muoiono e si decompongono, rilasciano materia organica nell’acqua, aumentando ulteriormente il consumo di ossigeno da parte dei decompositori. Questo processo può portare all’esaurimento dell’ossigeno, creando condizioni ipossiche che stressano o uccidono gli organismi acquatici.

Fluttuazioni del pH e dell'anidride carbonica: Le fioriture algali possono alterare il pH e i livelli di anidride carbonica nell’acqua. Durante il giorno, l’intensa fotosintesi delle alghe può aumentare il pH e diminuire i livelli di anidride carbonica. Al contrario, di notte, quando la fotosintesi si ferma, le alghe respirano e rilasciano anidride carbonica, abbassando il pH e aumentando i livelli di anidride carbonica. Queste fluttuazioni possono interrompere i processi respiratori e metabolici di altri organismi acquatici.

Tossine e allelopatia: Alcune fioriture algali comportano la crescita di specie algali dannose che producono tossine. Queste tossine possono accumularsi nell’acqua e colpire vari organismi, inclusi pesci, zooplancton e altri organismi acquatici. Inoltre, alcune alghe possono rilasciare sostanze allelopatiche che inibiscono la crescita o la sopravvivenza di altri organismi, distruggendo ulteriormente l’ecosistema.

Nel complesso, le fioriture algali possono sconvolgere il delicato equilibrio degli ecosistemi degli stagni alterando le reti alimentari, causando una riduzione dell’ossigeno, introducendo tossine e influenzando la salute generale e la sopravvivenza di diversi organismi acquatici.