Pesca eccessiva: Gli squali vengono spesso presi di mira per la loro carne, le pinne e altre parti del corpo, il che ha portato alla pesca eccessiva e al declino della popolazione. Molte specie di squali vengono catturate come catture accessorie nelle operazioni di pesca che prendono di mira altre specie, e alcune attività di pesca prendono di mira specificamente gli squali per le loro pinne, che vengono utilizzate nella zuppa di pinne di squalo. La pesca eccessiva sconvolge l’ecosistema marino, poiché gli squali svolgono un ruolo cruciale come principali predatori.
Perdita e degrado dell'habitat: Lo sviluppo costiero, la bonifica dei terreni e l’inquinamento possono distruggere o degradare importanti habitat degli squali, come le barriere coralline, le foreste di mangrovie e le praterie di alghe. Questi habitat forniscono cibo, riparo e terreno fertile per gli squali e sono essenziali per la loro sopravvivenza.
Inquinamento: Gli squali possono essere esposti a vari inquinanti, inclusi metalli pesanti, plastica e sostanze chimiche, che possono accumularsi nei loro corpi e causare problemi di salute. L’inquinamento può anche influenzare le loro fonti alimentari e compromettere il loro comportamento e il successo riproduttivo.
Cambiamento climatico: I cambiamenti delle condizioni climatiche, come l’aumento della temperatura del mare, l’acidificazione degli oceani e l’alterazione dei modelli di precipitazione, possono avere un impatto sulle popolazioni di squali. Alcune specie di squali sono sensibili ai cambiamenti di temperatura e potrebbero dover affrontare la perdita dell’habitat o cambiamenti nella loro distribuzione man mano che gli oceani si riscaldano.
Cattura accessoria: Gli squali vengono spesso catturati come catture accessorie nelle operazioni di pesca destinate ad altre specie, come il tonno, il pesce spada e altri pesci pelagici. Le catture accessorie possono causare una significativa mortalità degli squali e possono sconvolgere le loro popolazioni e i loro ruoli ecologici.
Alettatura: Lo spinnamento dello squalo è la pratica di rimuovere le pinne di uno squalo e scartare il corpo, spesso mentre lo squalo è ancora vivo. Questa pratica crudele e dispendiosa è guidata dall’elevata domanda di pinne di squalo in alcuni mercati, in particolare in Asia. Lo spinnamento rappresenta una grave minaccia per le popolazioni di squali, poiché prende di mira un gran numero di squali e riduce significativamente le loro possibilità di sopravvivenza.
Pratiche di pesca non sostenibili: Le pratiche di pesca distruttive, come la pesca a strascico e con palangari, possono avere gravi impatti sulle popolazioni di squali. Queste pratiche possono comportare livelli elevati di catture accessorie, compresi gli squali, e possono danneggiare habitat critici.
Commercio illegale: Il commercio illegale di prodotti derivati dagli squali, come carne, pinne e piastre branchiali, rappresenta un’ulteriore minaccia per la conservazione degli squali. La pesca e il commercio illegali contribuiscono al declino delle popolazioni di squali e minano gli sforzi per gestire e conservare queste specie.
Affrontare queste pressioni ambientali richiede sforzi collaborativi da parte di governi, organizzazioni ambientaliste, industrie della pesca e pubblico. Misure come l’implementazione di pratiche di pesca sostenibili, la creazione di aree marine protette, il rafforzamento delle normative e la promozione di un comportamento responsabile dei consumatori sono cruciali per garantire la sopravvivenza a lungo termine degli squali e la salute degli ecosistemi marini.