1. Filtrazione meccanica: I media meccanici del filtro intrappolano particelle di rifiuti solidi, come alimenti non consumati, rifiuti di pesce e detriti vegetali. Rimuovendo questi materiali dall'acqua, il filtro aiuta a mantenere l'acqua chiara e riduce la quantità di materia organica che altrimenti si decompone e consumare ossigeno.
2. Filtrazione biologica: I media biologici del filtro forniscono una superficie per i batteri benefici da colonizzare e crescere. Questi batteri nitrificanti convertono l'ammoniaca e i nitriti dannosi in nitrati meno tossici. Questo processo consuma anche ossigeno, ma è una parte cruciale del ciclo dell'azoto dell'acquario e alla fine contribuisce alla qualità dell'acqua, supportando la salute generale e il benessere del pesce.
3. Movement dell'acqua: I filtri del serbatoio di pesce creano un movimento dell'acqua, che aiuta a distribuire ossigeno in tutto l'acquario. Mentre l'acqua passa attraverso il filtro, viene rotta e agitata, aumentando la sua superficie e consentendo un migliore scambio di gas tra l'acqua e l'aria.
4. Agitazione superficiale: Molti filtri del serbatoio di pesce hanno una caratteristica che agita la superficie dell'acqua. Questa agitazione crea increspature o bolle, che aumentano la superficie dell'acqua esposta all'aria, facilitando l'assorbimento di ossigeno dall'atmosfera.
È importante notare che mentre un filtro aiuta a mantenere i livelli di ossigeno, non elimina la necessità di un'ulteriore aerazione in un serbatoio di pesce. Fattori come la temperatura dell'acqua, la densità delle piante e il numero di pesci possono influire sui requisiti di ossigeno dell'acquario. Se il serbatoio è densamente popolato o ha un elevato bioload, può essere necessario un'ulteriore aerazione, come una pietra aerea o un gorgogliatore, per garantire adeguati livelli di ossigeno per il pesce.