1. Controllo della grazia:
- Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo unico che è meno denso dell'osso e contiene oli e grassi, che aiutano a ridurre la densità complessiva del corpo.
- Questo li rende quasi neutralmente galleggianti, il che significa che possono mantenere la loro posizione nell'acqua senza troppi sforzi.
2. Linee laterali:
- Gli squali possiedono una serie di organi sensoriali chiamati linee laterali, che corrono lungo la lunghezza dei loro corpi.
- Queste linee rilevano movimenti e vibrazioni dell'acqua, fornendo allo squalo un senso di circostanza e equilibrio.
;
- Gli squali hanno pinne pettorali (situate sui lati) e pinne pelviche (situate sulla parte inferiore) che aiutano a stabilizzarle.
- Queste pinne vengono utilizzate per controllare il tono (movimento su e giù) e il rotolo (movimento da lato a lato) durante il nuoto.
4. Finte di coda:
- La pinna di coda, nota anche come pinna caudale, è cruciale per la svolta, la propulsione e l'equilibrio generale.
- Lo squalo può spostare i lobi superiori e inferiori della sua pinna di coda in modo indipendente, fornendo una manovrabilità precisa.
5.Muscle Arrangements:
- Gli squali hanno una complessa disposizione dei muscoli che si attaccano alla colonna vertebrale e alle pinne.
- Questi muscoli lavorano in coordinamento, permettendo allo squalo di controllare i suoi movimenti e mantenere l'equilibrio.
6. Hydrodynamic Body Forma:
- La forma semplificata del corpo di uno squalo aiuta a ridurre la resistenza durante il nuoto e migliora l'equilibrio mantenendo lo squalo in una posizione stabile.
7. Sistema di vettura:
- Come altri vertebrati, gli squali hanno un sistema vestibolare nell'orecchio interno che contribuisce a bilanciare e consapevolezza spaziale.
Meccanismi di svolta:
Gli squali impiegano varie tecniche di tornitura a seconda della situazione e della manovra desiderata:
- Turne rapide: Contrattando con forza i muscoli su un lato del corpo, gli squali possono rapidamente girare in quella direzione.
- Bending del corpo: Gli squali possono anche piegare i loro corpi per eseguire le curve. Il grado di flessione e i movimenti delle pinne coordinati determinano la nitidezza del turno.
- Banking: Simile agli aeroplani, gli squali possono inchiare leggermente i loro corpi per girare, utilizzando l'ascensore generato dalle pinne pettorali e pelviche.
- Flipper Flapping: I movimenti brevi e rapidi delle pinne pettorali possono aiutare gli squali a regolare la loro direzione e mantenere la stabilità.
Questi adattamenti e meccanismi lavorano insieme per garantire che gli squali possano navigare nel loro ambiente acquatico con agilità, equilibrio e precisione.