1. Assunzione di acqua:
- I pesci aprono la bocca e succhiano l'acqua. Questa azione crea un flusso d'acqua che passa sopra le loro branchie.
2. Struttura di branchie:
- Le branchie sono delicate strutture piumate situate su entrambi i lati della testa di un pesce. Sono costituiti da filamenti di branchie, che hanno una grande superficie per un efficiente scambio di ossigeno.
3. Exchange di controcorrente:
- Mentre l'acqua entra in bocca, passa sopra i filamenti di branchie in una direzione opposta al flusso di sangue all'interno delle branchie. Questo scambio di controcorrente aiuta a massimizzare l'assorbimento di ossigeno.
4. Assorbimento di ossigeno:
- I filamenti di branchie contengono numerosi piccoli vasi sanguigni chiamati capillari. Mentre l'acqua scorre sulle branchie, l'ossigeno dall'acqua si diffonde attraverso le sottili membrane dei capillari nel flusso sanguigno.
5. Rilascio di anidride carbonica:
- Allo stesso tempo, l'anidride carbonica, un prodotto di scarto della respirazione cellulare, si diffonde dai vasi sanguigni e nell'acqua.
6. Espulsione dell'acqua:
- Dopo aver assorbito l'ossigeno e rilasciato l'anidride carbonica, l'acqua esce dal corpo del pesce attraverso aperture specializzate chiamate fessure per branchie o opercula.
È importante notare che alcune specie di pesci hanno adattamenti che consentono loro di respirare in ambienti diversi. Ad esempio, alcuni pesci come Mudskipper e Lungfish possono accedere all'ossigeno dall'atmosfera usando strutture respiratorie specializzate quando fuori dall'acqua. Inoltre, alcuni pesci hanno sviluppato organi respiratori accessori, come l'organo labirinto di Gouramis, per ottenere ossigeno in condizioni di basso ossigeno.
Comprendere i meccanismi respiratori dei pesci ci aiuta ad apprezzare i loro notevoli adattamenti a diversi ambienti acquatici e il delicato equilibrio di ecosistemi che supportano la loro sopravvivenza.