Ecolocalizzazione:
* Le basi: Questo è l'adattamento più cruciale per la caccia in condizioni oscure. I delfini emettono clic ad alta frequenza, che rimbalzano sugli oggetti nel loro ambiente, creando "immagini sonore" nel cervello.
* Dettagli: Analizzando l'intensità, la direzione e il tempo dell'ECHO per tornare, i delfini possono individuare le dimensioni, la forma, la distanza e persino la velocità delle loro prede. Questa abilità consente loro di individuare il pesce anche in acqua molto scura o nuvolosa.
* Varietà: I delfini possono regolare la frequenza e l'intensità dei loro clic per adattarsi all'ambiente. Possono persino "focalizzare" i loro clic, proprio come un raggio di sonar, per colpire aree specifiche.
Altre abilità sensoriali:
* Visione: Mentre la visione è meno utile in acqua torbida, i delfini si basano ancora su di essa in una certa misura, specialmente in acque poco profonde.
* tocco: I delfini possono usare i loro musi sensibili per rilevare le prede nell'acqua.
* Odore: Alcune specie di delfini possono usare il loro senso dell'odore, sebbene questo sia meno importante dell'ecolocalizzazione.
Caccia cooperativa:
* Restenza: I delfini lavorano spesso insieme a scuole di pesci a branco in formazioni strette, rendendoli più facili da catturare.
* NET a bolle: Alcune specie, come il delfino comune, useranno le loro buche per creare una tenda di bolle attorno a una scuola di pesce, intrappolandole in una piccola area. Ciò consente loro di catturare le loro prede in modo più efficiente.
Adattamenti specifici per le acque profonde:
* Fisiologia: Alcune specie di immersioni in profondità come il delfino di bottiglia hanno adattamenti che li aiutano a sopravvivere a maggiori profondità, compresa la capacità di trattenere il respiro per lunghi periodi e muscoli specializzati per immersioni profonde.
* Selezione preda: I delfini di acque profonde si concentrano spesso su specie di pesci che sono adattate all'oceano profondo, come i calamari e altri cefalopodi.
Conclusione:
I delfini sono cacciatori incredibilmente abili, anche in ambienti impegnativi come acqua profonda o sporca. Si basano su una combinazione di ecolocalizzazione avanzata, altre capacità sensoriali e strategie di caccia cooperativa per trovare e catturare le loro prede. Questa adattabilità li rende predatori di incredibile successo ed evidenzia la loro notevole intelligenza ed evoluzione.