- Dimensioni:i grandi squali bianchi sono uno dei più grandi squali, con una lunghezza media di 15-20 piedi (da 4,5 a 6 metri). Alcuni individui possono crescere fino a 23 piedi (7 metri) di lunghezza.
- Colorazione:il loro lato dorsale è grigio scuro o marrone, mentre la loro parte inferiore è bianca. Questa colorazione fornisce loro camuffamento, aiutandoli a fondersi con il fondo dell'oceano e agganciare le loro prede.
- Sensi:i grandi squali bianchi hanno sensi eccezionali. I loro occhi sono adattati per condizioni di scarsa illuminazione, permettendo loro di vedere efficacemente in acque profonde. Possiedono anche un acuto senso dell'olfatto, in grado di rilevare sangue e altri profumi chimici da miglia di distanza.
- Denti:i grandi squali bianchi hanno potenti mascelle e file di denti taglienti e triangolari che possono misurare fino a 2 pollici (5 cm) di lunghezza. Possono esercitare una forza del morso fino a 4.000 libbre per pollice quadrato (280 chilogrammi per centimetro quadrato).
- Dieta:i grandi squali bianchi sono predatori apici nella parte superiore della catena alimentare. Si nutrono di una varietà di prede, tra cui foche, leoni marini, delfini, pesci, tartarughe e persino altri squali.
- Strategie di caccia:i grandi squali bianchi usano varie strategie di caccia per catturare le prede. Spesso un'imboscata alle loro vittime dal basso, lanciando attacchi improvvisi e potenti. Possono anche violare l'acqua per raggiungere foche e leoni marini appoggiati su moli di ghiaccio o sporgenze.
- Migrazione:i grandi squali bianchi sono noti per le loro migrazioni a lunga distanza. Sono stati rintracciati viaggiando migliaia di miglia attraverso gli oceani, probabilmente seguendo fonti alimentari o alla ricerca di habitat più adatti.
- Riproduzione:i grandi squali bianchi sono vivipari, il che significa che danno vita a vivere giovani. Le femmine producono cucciolate da 2 a 10 cuccioli ogni due o tre anni. Il periodo di gestazione è di circa 11-18 mesi.
- Stato di conservazione:i grandi squali bianchi sono considerati una specie vulnerabile a causa di diverse minacce, tra cui la pesca eccessiva, la perdita di habitat e l'inquinamento marino. Sono in corso sforzi di conservazione per proteggere le loro popolazioni e garantire la sopravvivenza di questa straordinaria specie.