mancanza di avvistamenti moderni :Nonostante sia una delle più grandi e formidabili creature marine che siano mai esistite, non ci sono stati avvistamenti moderni credibili di megalodoni. Ciò suggerisce che la specie si è davvero estinta, poiché le sue dimensioni e abbondanza renderebbero probabilmente difficili da perdere nell'oceano moderno.
Cambiamenti paleoceanografici :La transizione dal pliocene alle epoche pleistocene è stata contrassegnata da significativi cambiamenti ambientali, tra cui il raffreddamento di temperature globali, fluttuazioni del livello del mare e cambiamenti nella circolazione oceanica. Questi cambiamenti potrebbero aver influito sulla disponibilità di fonti alimentari o dei loro habitat, portando alla fine all'estinzione dei megalodoni.
competizione da altri predatori :Megalodons erano predatori apici, ma probabilmente hanno dovuto affrontare la competizione da altri predatori marini, come il grande squalo bianco (Carcharodon Carcharias) e l'ormai estinto Livyatan Melvillei, una gigantesca balena di sperma. La concorrenza per risorse e habitat avrebbe potuto contribuire al declino delle popolazioni di megalodon.