Qual è la differenza tra acqua salmastra d'acqua dolce e acqua salata?

L'acqua dolce, l'acqua salmastra e l'acqua salata si distinguono in base ai loro livelli di salinità. Ecco una spiegazione di ciascuno:

1. Acqua dolce:

- Salinità:meno di 0,5 parti per mille (PPT)

- Fonti:l'acqua dolce si trova in varie fonti, tra cui fiumi, laghi, stagni, bacini e ghiacciai.

- Caratteristiche:contiene bassi livelli di sali disciolti, minerali e ioni. Questi corpi idrici supportano gli ecosistemi di acqua dolce con specie vegetali e animali uniche adattate ad ambienti a bassa salinità.

2. Acqua salmastra:

- Salinità:tra 0,5 e 30 ppt

- Fonti:l'acqua salmastra si forma in cui l'acqua dolce incontra l'acqua salata, creando ambienti transitori tra i due. È comune in estuari, lagune, delta e zone umide costiere.

- Caratteristiche:l'acqua salmastra possiede un mix di specie di acqua dolce e di acqua salata. Il livello di salinità varia notevolmente a seconda delle maree e dell'afflusso di acqua dolce. Non è l'ideale per gli organismi tipici di acqua dolce o salata a causa delle fluttuazioni dei livelli di salinità.

3. Acqua salata o acqua marina:

- Salinità:generalmente più di 30 ppt

- Fonti:l'acqua salata si trova principalmente in oceani e mari, ma può esistere anche nelle lagune costiere ipersaline o nei laghi salata.

- Caratteristiche:contiene alte concentrazioni di sali disciolti e minerali come il cloruro di sodio (NaCl) e il solfato di magnesio (MGSO4). Gli ecosistemi marini hanno specie specificamente adattate a questi livelli di salinità più elevati e prosperano nelle condizioni oceaniche dinamiche.

I livelli di salinità determinano la capacità degli organismi di sopravvivere e riprodursi in questi diversi tipi di acqua. Ogni categoria supporta i propri ecosistemi distinti e svolge un ruolo cruciale nel bilanciare e regolare il ciclo dell'acqua globale.