In che modo si muove l'anguilla dell'aceto?

Le anguille di aceto, scientificamente conosciute come Turbanella Bancrofti, sono i moli di tavola microscopici che abitano una varietà di ambienti come aceto, frutti in decomposizione e terreni umidi. Si muovono principalmente attraverso una combinazione di contrazioni muscolari e flessione dei loro corpi flessibili. Ecco i meccanismi chiave coinvolti nel loro movimento:

1. Contrazioni generate ai muscoli:

Le anguille dell'aceto hanno corpi allungati e il loro strato esterno è coperto da una cuticola flessibile. All'interno della cuticola, ci sono numerose fibre muscolari che corrono longitudinalmente, circolarmente e diagonalmente all'interno dei loro corpi. Questi muscoli sono in grado di generare vari tipi di contrazioni, consentendo all'anguilla di cambiare forma e esercitare la forza contro l'ambiente circostante.

2. Muscoli longitudinali e circolari:

I muscoli longitudinali consentono all'anguilla dell'aceto di abbreviare e allungare il suo corpo, contribuendo a movimenti in avanti e all'indietro. I muscoli circolari, d'altra parte, producono un effetto "simile a una concertina", che aiuta il verme a gonfiare e restringere il suo corpo, specialmente durante i cambiamenti nella direzione.

3. Movimenti di flessione:

Le anguille dell'aceto sono altamente flessibili e possono prontamente piegare i loro corpi a posture diverse. Contrattando alternativamente i loro muscoli dorsali (lato superiore) e ventrale (inferiore), generano onde pieghevoli lungo la lunghezza del loro corpo, che facilita il loro movimento. Queste onde di piegatura spesso iniziano dalla regione della testa e si propagano verso la coda, consentendo la locomozione in avanti.

4. PICHI CUCICOLA:

Lungo la loro superficie corporea, le anguille di aceto hanno piccoli peli cuticolari chiamati "setae". Questi peli svolgono un ruolo nella locomozione fornendo attrito contro il mezzo circostante. I setae li aiutano ad ancorare alle superfici e andare avanti spingendo contro irregolarità o particelle nell'ambiente.

5. Ruolo della cavità piena di liquidi:

All'interno del corpo dell'anguilla di aceto c'è una cavità piena di liquidi nota come pseudocoelom. La pressione interna all'interno di questa cavità contribuisce alla rigidità e alla forma del verme, che svolge un ruolo nel sostenere i movimenti complessivi dell'anguilla.

In sintesi, le anguille dell'aceto si muovono principalmente attraverso contrazioni muscolari, movimenti di flessione e utilizzo dei loro peli cuticolari per afferrare e attrito. Queste strategie di locomozione consentono loro di esplorare i loro ambienti e navigare in diversi habitat microscopici.