1. Odore super-sensibile: Gli squali hanno un incredibile senso dell'olfatto. Possono rilevare anche le più deboli tracce di sostanze chimiche nell'acqua, incluso il sangue. Le loro narici campionano costantemente l'acqua e possono annusare il sangue da miglia di distanza.
2. Electroreception: Gli squali possiedono organi speciali chiamati ampollae di lorenzini . Questi organi si trovano sui loro musi e sono sensibili ai piccoli segnali elettrici emessi dalle creature viventi, compresi i deboli campi elettrici creati dalle contrazioni muscolari negli animali sanguinanti.
3. Visione: Sebbene non taglienti come la visione umana, gli squali hanno una buona vista, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione. Possono individuare il movimento di animali feriti o sanguinanti a distanza.
4. Linea laterale: Gli squali hanno un sistema di canali sensoriali chiamati linea laterale , che corre lungo i lati. Questo sistema rileva vibrazioni nell'acqua, comprese quelle causate da un animale in difficoltà che rilascia sangue.
Quindi, non si tratta solo di assaggiare una goccia di sangue. È una combinazione di più capacità sensoriali che consentono agli squali di rilevare in modo estremamente efficace la presenza di sangue nell'acqua.
È importante notare che gli squali non sono sempre spinti ad attaccare dall'odore del sangue. Usano queste informazioni sensoriali per individuare cibo e il sangue è un forte indicatore di un potenziale pasto. Tuttavia, preda anche una varietà di altri animali e il sangue non è sempre il fattore decisivo nel loro comportamento di caccia.