1. Spurdog (Squalo Acanthias):
- Scaccialo di piccole dimensioni con una colonna vertebrale lunga e robusta di fronte a ogni pinna dorsale.
2. Tope Shark (Galeorhinus Galeus):
-Uno squalo snello e dal naso lungo con colorazione grigio-marrone, spesso trovato vicino al fondo marino.
3. Squalo a cavallo liscio (Mustelus Mustelus):
- Uno squalo di medie dimensioni con una pelle liscia, spesso presente in acque e baie poco profonde.
4. Shark Blacktip (Carcharhinus limbatus):
- Un piccolo squalo costiero caratterizzato da consigli neri sulle sue pinne.
5. Shark Blue (Prionace Glauca):
- Uno squalo pelagico noto per la sua vibrante colorazione blu, trovato in acque profonde e aperte.
6. Mako Shark (Isurus oxyrinchus):
- Uno squalo grande, che oscilla veloce con un muso appuntito e lunghe pinne pettorali.
7. Tresker Shark (Alopias vulpinus):
- Uno squalo distintivo noto per la sua coda lunga, simile a una frusta, usato per splendide prede.
8. Hammerhead Shark (Sphyrna spp.):
- Diverse specie di squali di martello, come la testa di martello smerlata (Sphyrna lewini) e la testa di martello liscia (Sphyrna zygaena), si trovano nel Mar Mediterraneo.
9. Schiallo crogiolarsi (Cetorhinus maximus):
- Uno squalo massiccio e alimentato da filtro che può crescere fino a 12 metri di lunghezza.
10. Angel Shark (Squatina Squatina):
- Uno squalo piatto, simile a un raggio con un'apertura alare fino a 2,4 metri.
È importante notare che mentre alcune specie di squali a Cipro, come lo squalo blu e gli squali di martello, sono noti per preferire le acque più profonde, altre, come lo squalo tope e lo squalo a cavallo liscio, possono essere trovati più vicini alla riva. Come per qualsiasi ambiente marino, dovrebbe essere sempre cautela quando si nuota in acque aperte ed è consigliabile seguire le normative e le linee guida locali in merito agli incontri degli squali.