1. Degrado ambientale:
- Disturbo della terra: Le attività minerarie comportano spesso la rimozione di vegetazione e terriccio, che possono portare all'erosione del suolo, alla perdita di habitat e ai paesaggi degradati.
- Inquinamento dell'acqua: Le operazioni di mining possono generare deflusso acido e sostanze chimiche tossiche che possono contaminare le fonti di acque sotterranee e di acque superficiali.
- Inquinamento atmosferico: La polvere e le emissioni delle attività minerarie, tra cui metalli pesanti e altri inquinanti, possono contribuire all'inquinamento atmosferico.
- Deforestation: Le operazioni minerarie possono richiedere l'autorizzazione delle foreste, portando a perdita di habitat, interruzione degli ecosistemi e ridotta biodiversità.
2. Rischi per la salute e la sicurezza per i minatori:
- Incalazione della polvere: I minatori possono essere esposti a particelle di polvere dannose, tra cui silice e polvere di carbone, che possono causare problemi respiratori e malattie polmonari come silicosi e polmone nero.
- Esposizione chimica: Le operazioni minerarie comportano l'uso di sostanze chimiche pericolose, come cianuro, mercurio e acido solforico, che possono causare vari problemi di salute se non gestiti correttamente.
- incidenti e lesioni: Le attività minerarie sono intrinsecamente pericolose e i lavoratori possono affrontare rischi come caverne, esplosioni, cadute e incidenti legati ai macchinari.
- Inquinamento acustico: Le operazioni minerarie generano spesso alti livelli di rumore, il che può contribuire alla perdita dell'udito e ad altri problemi di salute per i lavoratori.
3. Impatto della comunità:
- spostamento e reinsediamento: Le operazioni minerarie possono richiedere lo sfollamento delle comunità locali, portando a interruzioni sociali ed economiche.
- perdita di mezzi di sussistenza tradizionali: Le attività minerarie possono influire sui mezzi di sussistenza tradizionali, in particolare nelle regioni in cui le comunità si affidano a agricoltura, pesca o altri mezzi di sussistenza colpiti dalle operazioni minerarie.
- Effetti sulla salute sui residenti nelle vicinanze: La polvere, l'inquinamento atmosferico e la contaminazione dell'acqua dall'estrazione mineraria possono anche influenzare negativamente la salute delle comunità che vivono vicino ai siti minerari.
4. Controlli e gestione dei rifiuti:
- Damme di sterili guasti: Le operazioni minerarie spesso producono grandi volumi di materiali di scarto noti come sterili, che sono immagazzinati in impianti di sequestro chiamati dighe. Il fallimento di queste dighe può portare a inondazioni catastrofiche e danni ambientali.
5. Lavoro minorile e lo sfruttamento:
- sfruttamento delle popolazioni vulnerabili: In alcuni casi, le operazioni minerarie possono comportare il lavoro minorile o lo sfruttamento delle popolazioni vulnerabili, compresi i lavoratori migranti, che affrontano condizioni di lavoro pericolose e salari bassi.
6. Rischi finanziari ed economici:
- Fluttuazioni del mercato: Le operazioni minerarie sono vulnerabili alle fluttuazioni del mercato nei prezzi delle materie prime, che possono influire sulla loro redditività economica.
- Costi di bonifica: Le operazioni di estrazione sono necessarie per recuperare e ripristinare l'ambiente dopo il completamento delle attività di estrazione; Tuttavia, i costi e i regolamenti associati potrebbero non essere sufficienti o applicati efficacemente.
Questi pericoli evidenziano l'importanza dell'implementazione di rigide misure di sicurezza, della gestione ambientale responsabile e delle norme di protezione dei lavoratori per ridurre al minimo gli impatti negativi delle attività di estrazione dell'ambiente e delle comunità colpite da loro.