1. Per evitare di essere lavato via da onde e correnti:
* I pool di marea sono dinamici: Le piscine di marea cambiano costantemente a causa di onde, correnti e maree. Le onde forti possono facilmente rimuovere gli animali, in particolare quelli più piccoli.
* Hold On: Aggrapparsi alle rocce fornisce un punto di ancoraggio stabile, impedendo loro di essere spazzati via.
* Adattamenti: Molti animali hanno adattamenti speciali per l'aggogetto, come le aspirazioni (come le stelle di mare), gli artigli forti (come i granchi) o il muco appiccicoso (come i cirripedi).
2. Per accedere al cibo e alle risorse:
* Alghe e altri organismi: Le rocce nelle piscine di marea hanno spesso una ricca crescita di alghe, cirripedi e altri organismi che forniscono cibo a molti animali.
* Restare: Rimanendo vicino alle rocce, gli animali possono accedere facilmente a queste fonti alimentari.
3. Per sfuggire ai predatori:
* Sicurezza nei numeri: Le fessure e gli angoli nelle rocce possono fornire riparo dai predatori.
* mimetica: Molti animali si fondono con le rocce, rendendoli più difficili da individuare per i predatori.
4. Per regolare la temperatura e la salinità:
* Fluttuazioni di temperatura: Le pozze di marea sperimentano fluttuazioni di temperatura estreme, specialmente durante la bassa marea. Stare vicino alle rocce può aiutare gli animali a regolare la temperatura corporea.
* Cambiamenti di salinità: Anche la salinità dei pool di maree può variare in modo significativo. Aggrapparsi alle rocce può fornire un ambiente più stabile per gli animali.
5. Per evitare l'essiccamento:
* Bassa marea: Durante la bassa marea, le piscine di marea possono asciugarsi, esponendo gli animali all'aria.
* Restare umido: Aggrapparsi alle rocce, specialmente nelle aree ombreggiate, aiuta gli animali a conservare l'umidità ed evitare la disidratazione.
In breve, aggrapparsi alle rocce è essenziale per la sopravvivenza degli animali nelle piscine di marea, in quanto fornisce protezione, accesso al cibo e un ambiente stabile.