Può un ornitorinco vedere al buio?

Gli ornitorie sono mammiferi semi-aquatici che decollano le uova endemiche nell'Australia orientale. In quanto tale, hanno alcune caratteristiche biologiche interessanti per esplorare il loro ambiente. Mentre altri mammiferi possiedono palpebre, i loro occhi sono posizionati in modo univoco sulla parte superiore della testa, simili a un serpente. Oltre alla loro vista, hanno una fattura coriacea piena di elettrorecettori per percepire le prede.

Vedendo le capacità:

Gli orniri hanno una vista eccezionale quando a caccia. Sebbene non siano notturni come molti altri mammiferi, sono più attivi durante l'alba e il tramonto quando i livelli di luce sono più bassi. I loro occhi sono ben adattati a condizioni di scarsa luminosità, permettendo loro di navigare e foraggi efficacemente in un ambiente debole.

Visione binoculare:

Nonostante il loro insolito posizionamento oculare, l'ormapus ha un campo visivo simile a molti altri mammiferi. Quando cercano sopra l'acqua, i loro occhi ruotano per fornire una visione binoculare, permettendo loro di percepire la profondità. Questo è utile quando si individua preda o evitare i predatori.

Visione acquatica:

Gli orniri eccellono sia nell'immersione che nel foraggiamento sott'acqua e hanno adattamenti unici per migliorare la loro visione per queste attività. Quando cercano cibo, i loro occhi sono coperti da una membrana nicchitante che si comporta come occhiali. Questa membrana mantiene gli occhi umidi e protetti pur permettendo la visione sott'acqua.

elettrorecettori:

Gli orniri hanno una caratteristica affascinante chiamata elettrorecettori che li aiuta a rilevare segnali elettrici emessi dalla loro preda. Questi recettori si trovano sul loro conto coriaceo e sono essenziali per trovare invertebrati come vermi, gamberi e insetti in acque torbide o oscurità completa.

In conclusione, gli orniri hanno una buona visione, consentendo loro di navigare e cacciare efficacemente in condizioni di scarsa illuminazione. Hanno adattato i loro occhi sia per le attività sopra l'acqua che per le attività sottomarine e si basano inoltre sugli elettrorecettori per il rilevamento delle prede durante le immersioni.