* Madre per la prima volta: I giovani cavie potrebbero non avere ancora sviluppato gli istinti materni e potrebbero accidentalmente ferire o uccidere i loro cuccioli a causa di inesperienza.
* Stress: Una cavia stressata, sia da un nuovo ambiente, sovraffollamento o altri fattori, potrebbe diventare aggressiva nei confronti dei suoi giovani.
* Mancanza di materiale di nidificazione: Se la madre non ha abbastanza materiale morbido per costruire un nido, potrebbe avere maggiori probabilità di danneggiare accidentalmente i cuccioli.
* Problemi di salute: Una madre malata o ferita potrebbe non essere in grado di prendersi cura dei suoi rifiuti adeguatamente.
* Age: Le cavie più vecchie potrebbero avere difficoltà a prendersi cura dei giovani a causa del calo dei livelli di salute e energia.
* Genetica: Alcune razze di cavie sono note per essere più inclini all'infanticidio.
* Comportamento predatorio: Sebbene insolito, una cavia potrebbe considerare i suoi cuccioli come concorrenti per cibo o risorse, specialmente in ambienti limitati.
Considerazioni importanti:
* Separazione: È fondamentale separare la madre dai cuccioli se sospetti che stia mostrando segni di aggressività o abbandono.
* Controllo veterinario: Se hai preoccupazioni per la salute della madre o il benessere dei cuccioli, consulta un veterinario.
* Ambiente di supporto: Fornire un ambiente sicuro e confortevole per la madre e i cuccioli con cibo ampio, acqua e materiali di nidificazione.
È importante notare che le cavie sono animali sociali e che gli istinti materiali sono generalmente forti. L'infanticidio non è un evento comune, ma è essenziale essere consapevoli delle potenziali cause e prendere provvedimenti per garantire la sicurezza sia della madre che della sua cucciolata.