Azioni immediate:
1. Valuta la situazione:
* La madre rifiuta i cuccioli? Osserva se li sta spingendo via, mordendoli o evitando il nido.
* La madre è ferita o malata? Verificare la presenza di segni di malattia (letargia, mancanza di appetito, dimissione) o lesioni.
* I cuccioli sono deboli o in difficoltà per infermierare? Osservare i segni di debolezza, disidratazione o difficoltà a bloccare la madre.
2. Offrire supporto immediato:
* Calore: Fornire una fonte di calore per i cuccioli. Un cuscinetto di riscaldamento a bassa impostazione (coperto con un asciugamano) o una bottiglia di acqua calda avvolta in un asciugamano può aiutare.
* Idratazione: Se i cuccioli sono disidratati, offrono loro delicatamente l'acqua usando un occhiello o una piccola siringa.
Passi successivi:
1. Contatta un veterinario: Un veterinario può determinare la causa sottostante e consigliare il miglior modo di agire.
2. Se la madre non è in grado di allattare:
* NUONO LA MANO: Potrebbe essere necessario alimentare a mano i cuccioli. Questo è un compito impegnativo e richiede formula specializzate e tecniche di alimentazione. Il tuo veterinario può guidarti su questo processo.
* Trova una madre adottiva: Se possibile, una madre adottiva potrebbe essere una soluzione. Ciò comporta la ricerca di una cavia in allattamento che è disposta a allattare i cuccioli.
3. Se la madre rifiuta i cuccioli:
* Separazione: Potrebbe essere necessario separare temporaneamente i cuccioli dalla madre. Questo può essere fatto in una gabbia separata con una fonte calda e una lettiera morbida.
* Reintroduzione: Dopo alcune ore, puoi provare a reintrodurre i cuccioli alla madre, sotto la supervisione.
Prevenzione di problemi futuri:
* Nutrizione corretta: Assicurati che la madre abbia accesso a una dieta di alta qualità, tra cui un sacco di fieno, verdure fresche e integratori di vitamina C.
* Riduzione dello stress: Un ambiente calmo e uno spazio adeguato per la madre e i cuccioli possono aiutare a ridurre lo stress.
* Controlli veterinari regolari: I controlli di routine possono aiutare a identificare i potenziali problemi all'inizio.
Considerazioni importanti:
* L'alimentazione a mano è un'attività molto impegnativa. Preparati per sessioni di alimentazione frequenti (ogni 2-4 ore) e potenziali sfide.
* Le ghinee sono soggette a problemi digestivi. Un'alimentazione impropria può portare a complicazioni. Segui sempre le istruzioni del veterinario.
Ricorda, è fondamentale consultare un veterinario per consigli e supporto personalizzati. Con una cura e attenzione adeguate, puoi aumentare le possibilità che i cuccioli sopravvivano e fioressero.