* Livelli di ossigeno: Altitudini elevate hanno livelli di ossigeno significativamente più bassi rispetto al livello del mare. Le cavie, essendo piccoli mammiferi, hanno un tasso metabolico più elevato e richiedono più ossigeno. Possono sperimentare angoscia respiratoria, affaticamento e persino morte in altitudini estreme.
* Fluttuazioni di temperatura: Le regioni ad alta quota sperimentano spesso grandi sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Le cavie sono sensibili al freddo e hanno bisogno di una temperatura stabile per prosperare.
* Cambiamenti di pressione: La pressione dell'aria inferiore alle alte quote può influenzare i loro organi interni e la respirazione.
* Fonti alimentari limitate: Gli ambienti ad alta quota hanno spesso vegetazione limitata e fonti alimentari adatte alle cavie.
Pertanto, si consiglia vivamente di mantenere le cavie a bassa quota dove possono ottenere l'ossigeno e l'ambiente stabile di cui hanno bisogno per rimanere in salute.