Perché le rondini del fienile hanno una coda a biforcazione?

La coda biforcuta di rondini fienili li aiuta a manovrare e cacciare in modo più efficace in aria.

Fornisce benefici aerodinamici, consentendo loro di cambiare direzione in modo rapido ed efficiente mentre insegue gli insetti in volo. La forcella profonda crea una riduzione della resistenza e consente una rapida accelerazione, rendendo più facile catturare la loro preda.

Le piume della coda esterna allungata li aiutano anche a mantenere stabilità ed equilibrio durante le acrobazie aeree, permettendo loro di eseguire curve e colpi di scena nitidi senza perdere il controllo.

Inoltre, la coda biforcuta può svolgere un ruolo nella comunicazione tra le rondini del fienile. Il movimento della coda durante il volo può trasmettere segnali diversi ad altri individui all'interno del gregge, facilitando le interazioni sociali e il coordinamento del gruppo.