Quali adattamenti comportamentali o fisici aiutano le lontre fluviali a sopravvivere?

Adattamenti comportamentali

- caccia

- Swimmer e subacquei qualificati, pesci, rane e altre prede acquatiche in modo efficiente.

- Gioco/comportamento sociale

- Rafforzare i legami, stabilire gerarchie di dominanza e sviluppare capacità di caccia.

- Sheltering

- Costruisci tane lungo le banche fluviali o in tane, fornendo protezione da predatori e condizioni meteorologiche rigide.

- Comunicazione

- Usa vocalizzazioni, posture per il corpo e segnali di profumo per comunicare tra loro.

Adattamenti fisici

- corpo aerodinamico

- corpi morbidi e allungati che minimizzano la resistenza durante il nuoto.

- Pelliccia densa

- La pelliccia impermeabile funge da isolamento, mantenendo il calore corporeo anche in acque fredde.

- Piede palmate

- I piedi parzialmente palmati migliorano le loro capacità di nuoto.

- Long Tail

- Aiuta con manovrabilità ed equilibrio nell'acqua.

- artigli forti

- Claws affilati aiutano a arrampicarsi e afferrare superfici scivolose e prede.

- Sensi eccellenti

- L'udito acuto, la visione e un acuto senso dell'odore li aiutano a localizzare le prede ed evitare i predatori.