Caratteristiche:
- Tolleranza al sale: Gli euhalofiti presentano una tolleranza eccezionale allo stress salino, permettendo loro di sopravvivere in ambienti altamente salini come saline, saline e aree costiere con acqua di mare concentrata.
- Adattamento della salinità: Queste piante possiedono vari adattamenti, tra cui la capacità di accumulare alte concentrazioni di ioni come sodio e cloruro nei loro tessuti per mantenere l'equilibrio osmotico e l'assorbimento dell'acqua. Alcuni euhalofiti regolano anche l'assorbimento e il trasporto di ioni per ridurre al minimo gli effetti tossici del sale.
- Succulenza: Molti euhalofiti sono succulenti, il che significa che hanno tessuti carnosi che immagazzinano acqua e nutrienti. Questo adattamento li aiuta a sopportare periodi di siccità e alte temperature, che sono comuni negli habitat salini.
- Strutture alofitiche: Alcuni euhalofiti hanno strutture specializzate, come ghiandole sale o vesciche, per secernere il sale in eccesso dai loro tessuti. Questo meccanismo impedisce l'accumulo di sale e la potenziale tossicità.
- Concorrenza limitata: Gli euhalofiti occupano spesso nicchie in cui poche altre piante possono sopravvivere a causa dei livelli di salinità estrema. Questo vantaggio limitato della concorrenza consente loro di prosperare in questi ambienti difficili.
Esempi:
Alcuni euhalofiti ben noti includono:
- Salicornia (Glasswort)
- arthrocnemum (Glasswort articolato)
- Tamarix (Saltcedar)
- Suaeda (Seablite)
- limonium (lavanda del mare)
Gli euhalofiti svolgono un ruolo ecologico vitale negli habitat salini, contribuendo alla produttività primaria, fornendo cibo e riparo per vari organismi e aiutando la stabilizzazione del suolo e il controllo dell'erosione. I loro adattamenti a condizioni di salinità estrema li rendono componenti unici e importanti degli ecosistemi in cui poche altre piante possono sopravvivere.