Perché la lucertola a parete eolica è in pericolo?

La lucertola da parete eolica (Podarcis raffonei) è una specie di lucertola in via di estinzione trovata esclusivamente sulle isole eoliche di lipari e vulcano al largo della costa della Sicilia, in Italia.

I fattori principali che contribuiscono all'entroterra della lucertola del muro eoliano includono:

1. Perdita di habitat e frammentazione:

Le isole eoliche sono piccole e la loro area terrestre limitata rende le lucertole vulnerabili alla perdita di habitat a causa di attività umane, come l'urbanizzazione, lo sviluppo del turismo, l'espansione dell'agricoltura e la costruzione di strade e infrastrutture. Queste attività si frammentano e riducono l'habitat naturale della lucertola, rendendo difficile per loro muoversi liberamente, trovare cibo e riprodurre.

2. Predazione di specie introdotte:

Gli umani hanno introdotto vari predatori nelle Isole Eoliche, tra cui gatti, ratti e altre specie non native. Questi predatori rappresentano una minaccia significativa per le lucertole, in quanto non sono adattati per difendersi da questi nuovi predatori. I gatti, in particolare, sono noti per la loro abilità di caccia e sono stati responsabili di significative cali nelle popolazioni di lucertole in tutto il mondo.

3. Competizione con specie non native:

L'introduzione di specie di lucertola non nativa, come la lucertola da parete italiana (Podarcis siculus) e la lucertola murale comune (Podarcis muralis), ha contribuito all'era pericolo della lucertola a parete eolica. Queste lucertole non native competono con la lucertola eolica per cibo, habitat e compagni, portando a calo della popolazione.

4. Dimensione della popolazione ridotta e diversità genetica:

La lucertola a parete eolica ha una piccola dimensione della popolazione a causa della sua gamma geografica limitata. Questa piccola dimensione della popolazione rende la lucertola più vulnerabile alla deriva genetica, il che può provocare una ridotta diversità genetica. La diversità genetica è essenziale per la sopravvivenza e l'adattamento a lungo termine di una specie alle mutevoli condizioni ambientali.

5. Trasmissione della malattia:

I predatori introdotti, come i gatti, possono anche trasmettere malattie e parassiti alla lucertola del muro eoliano. Malattie come il cimurro felino e la leucemia felina possono avere effetti devastanti sulla popolazione di lucertole, portando a calo della popolazione e una maggiore vulnerabilità ad altre minacce.

Gli sforzi di conservazione, come la protezione dell'habitat, il controllo dei predatori e la consapevolezza del pubblico, sono cruciali per la sopravvivenza e il recupero della lucertola murale eolica e per garantire la conservazione di questa specie unica e il suo habitat.