In che modo le cellule tumorali differiscono dalle cellule non cancerose?

Le cellule tumorali presentano diverse caratteristiche distintive che le distinguono dalle cellule non cancerose:

1. Divisione cellulare incontrollata:le cellule tumorali hanno perso la capacità di regolare la propria divisione cellulare. Si dividono rapidamente e continuamente, anche quando il corpo non ha bisogno di nuove cellule. Questa crescita incontrollata porta alla formazione di tumori.

2. Formazione di tumori:le cellule tumorali hanno la capacità di formare tumori solidi o di invadere e diffondersi in altre parti del corpo, fenomeno noto come metastasi. Le cellule non cancerose, invece, rimangono entro i loro confini normali e non invadono i tessuti vicini.

3. Interruzione della normale architettura dei tessuti:man mano che le cellule tumorali crescono e si accumulano, interrompono la normale struttura e funzione dei tessuti e degli organi. Le cellule non cancerose mantengono la normale organizzazione e funzione dei tessuti in cui risiedono.

4. Perdita di inibizione del contatto:normalmente, le cellule sane smettono di dividersi quando entrano in contatto con le cellule vicine, un fenomeno noto come inibizione del contatto. Le cellule tumorali, tuttavia, perdono questa capacità, permettendo loro di accumularsi e formare masse di cellule.

5. Maggiore mobilità e invasione:le cellule tumorali possono acquisire la capacità di muoversi e invadere i tessuti vicini. Possono sfondare le barriere che normalmente li confinano, portando all’invasione locale e al rischio di metastasi.

6. Metabolismo alterato:le cellule tumorali subiscono cambiamenti metabolici per supportare la loro rapida crescita e sopravvivenza. Spesso presentano un fenomeno chiamato glicolisi aerobica, in cui convertono il glucosio in lattato anche in presenza di ossigeno sufficiente. Questo è noto come effetto Warburg.

7. Angiogenesi:le cellule tumorali spesso stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni per supportare il loro maggiore fabbisogno di nutrienti e ossigeno. Questo processo, noto come angiogenesi, contribuisce alla crescita del tumore e facilita la metastasi.

8. Evasione del sistema immunitario:le cellule tumorali a volte sviluppano meccanismi per eludere il rilevamento e la distruzione da parte del sistema immunitario. Possono produrre molecole che inibiscono le risposte immunitarie o esprimere proteine ​​che li rendono irriconoscibili per le cellule immunitarie.

9. Immortalità:a differenza delle cellule normali, le cellule tumorali hanno il potenziale di dividersi indefinitamente. Evitano il processo di morte cellulare programmata noto come apoptosi, che svolge un ruolo vitale nella regolazione del turnover cellulare e nell'eliminazione delle cellule danneggiate o indesiderate.

È importante notare che esistono molti tipi diversi di cancro e le caratteristiche specifiche delle cellule tumorali possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia. Tuttavia, i tratti sopra descritti rappresentano alcune delle differenze chiave tra le cellule tumorali e le cellule non cancerose. Comprendere queste differenze è fondamentale per sviluppare trattamenti e terapie contro il cancro efficaci.