1. Orso grizzly e orso polare:
In natura, orsi grizzly (Ursus arctos) e orsi polari (Ursus maritimus) sono improbabili che si incontrano a vicenda a causa dei loro habitat geograficamente distinti. Tuttavia, in cattività, si è verificato un accoppiamento riuscito, con conseguente prole ibrida nota come "orsi grolari" o "orsi da pizzly". Questi ibridi presentano caratteristiche di orsi grizzly e polari ma sono rari in ambienti naturali.
2. Orso nero e orso grizzly:
Black Bears (Ursus Americanus) e Grizzly Bears (Ursus Arctos) possono occasionalmente incroci in aree in cui le loro gamme si sovrappongono, come gli Stati Uniti nord -occidentali e il Canada. Gli ibridi di orsi neri e grizzly sono noti come "grizzlies" o "orsi blu". Questi ibridi possono mostrare una combinazione di caratteristiche fisiche da entrambe le specie e possono essere difficili da identificare.
3. Orso marrone e orso polare:
Gli orsi marroni (ursus arctos) e gli orsi polari (Ursus maritimus) sono specie strettamente correlate che condividono alcune somiglianze genetiche. In natura, le loro gamme si sovrappongono in alcune regioni dell'Artico e sono stati documentati rari casi di ibridazione. Gli ibridi di orsi marroni e polari sono noti come "Grizzlies polari" o "orsi nanulak".
4. Orso nero americano e orso nero asiatico:
Gli orsi neri americani (Ursus americanus) e gli orsi neri asiatici (Ursus thibetanus) hanno intervalli non sovrapposti e sono improbabili che si incontrano in natura. Pertanto, l'ibridazione tra queste due specie è altamente improbabile.
È importante notare che la riproduzione di successo tra diverse specie di orsi è relativamente rara e spesso si verifica in contesti in cattività o aree in cui le gamme delle specie si sovrappongono. Le differenze genetiche, le incompatibilità comportamentali e i fattori ecologici contribuiscono tutti alla rarità dell'ibridazione tra le specie di orsi in natura.