gonfiore: Uno dei sintomi più caratteristici della mixomatosi è il gonfiore, in particolare intorno alla testa e al viso, nonché alle palpebre e alle orecchie. Questo gonfiore è causato dall'edema (accumulo di fluidi) e può essere accompagnato dal pianto dagli occhi e dal naso.
lesioni: I conigli infetti possono sviluppare lesioni o noduli cutanei, che possono apparire sul viso, le orecchie e altre aree del corpo. Queste lesioni possono variare in dimensioni e aspetto, da piccoli dossi rialzati a aree ulcerate più grandi.
Problemi respiratori: La mixomatosi può anche influenzare il sistema respiratorio, causando sintomi come tosse, starnuti e scarico nasale. Nei casi gravi, l'infezione può portare a polmonite e difficoltà a respirare.
Problemi oculari: Il gonfiore e lo scarico dagli occhi possono essere un problema significativo nei conigli con mixomatosi e, in alcuni casi, l'infezione può portare a congiuntivite o persino opacità corneale.
febbre e letargia: I conigli infetti possono sperimentare febbre e letargia, con conseguente riduzione dell'attività e dell'appetito.
Morte: La mixomatosi è spesso fatale e il tasso di mortalità può essere piuttosto elevato, specialmente nelle popolazioni di conigli selvatici. La progressione della malattia può essere rapida e i conigli colpiti possono soccombere in pochi giorni o settimane.