Attacco:
* I batteri entrano nel corpo: I batteri possono entrare nel corpo in diversi modi:
* Contatto della pelle: Gestire animali infetti (conigli, lepri, scoiattoli, ecc.), Le loro carcasse o le loro zecche.
* Inalazione: Respirazione in polvere o aerosol contaminata (ad es. Durante la pelle, la pulizia o gli animali infetti da macellare).
* Ingestione: Mangiare carne poco cotta e contaminata.
* morso o graffio: Essere morso o graffiato da un animale infetto.
* Bite di spunta: Essere morso da zecche infette, principalmente la zecca a mosca dei cervi e la zecca solitaria.
* Risposta del sistema immunitario: Una volta nel corpo, i batteri vanno ai linfonodi, innescando una risposta immunitaria.
* Sintomi: Questi possono apparire ovunque da 1 a 14 giorni dopo l'esposizione e variano a seconda di come i batteri sono entrati nel corpo. I sintomi includono:
* Tularemia ulceroglandolare: Linfonodi dolorosi e gonfi, un'ulcera cutanea nel sito di infezione.
* Tularemia oculoglandolare: I linfonodi gonfi, l'infiammazione degli occhi e i problemi di visione.
* Tularemia pneumonica: Febbre, tosse, dolore al petto, mancanza di respiro.
* Tularemia tifoidale: Febbre, brividi, mal di testa, affaticamento, dolori muscolari.
SPATTURE:
* Contatto diretto: Gestire animali infetti o le loro carcasse.
* Contatto indiretto: Contattare superfici o oggetti contaminati.
* Bite di spunta: Le zecche infettate dai batteri possono trasmetterlo agli umani.
* Aerosols: Inalazione di polvere o aerosol contaminata.
Note importanti:
* la tularemia non è diffusa da persona a persona.
* I conigli non sono gli unici portatori: Altri animali selvatici come scoiattoli, lepri, roditori e persino alcuni animali domestici possono essere infettati.
* Il trattamento è disponibile: La diagnosi precoce e il trattamento antibiotico sono cruciali.
Prevenzione:
* Indossa guanti quando si maneggiano animali selvatici o le loro carcasse.
* Evita il contatto con animali potenzialmente infetti.
* Usa repellente per insetti per evitare i morsi di zecca.
* Cuocere accuratamente la carne prima del consumo.
* Lavati le mani dopo il contatto con qualsiasi animale o fauna selvatica.
Se sospetti che potresti essere stato esposto alla febbre di coniglio, consulta immediatamente un medico. Il trattamento precoce è cruciale per un recupero riuscito.