* Sanguinamento: Il veleno per topi può causare emorragie interne, che possono portare a vomito, diarrea e sangue nelle urine o nelle feci.
* Contusioni: Il veleno per topi può anche causare lividi, che possono essere visibili sulla pelle o sulle gengive.
* Letargia: I cani che hanno mangiato veleno per topi possono essere letargici e deboli.
* Difficoltà di respirazione: Il veleno per topi può causare difficoltà respiratorie, che possono essere accompagnate da respiro sibilante o tosse.
* Sequestri: Il veleno per topi può causare convulsioni, che possono essere un segno di danno cerebrale.
Se pensi che il tuo cane abbia mangiato veleno per topi, è importante portarlo immediatamente dal veterinario. Il veterinario sarà in grado di confermare se il tuo cane ha mangiato o meno veleno per topi e fornirti il trattamento appropriato.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per evitare che il tuo cane mangi veleno per topi:
* Tenere il veleno per topi fuori dalla portata dei cani. Il veleno per topi deve essere conservato in un armadietto o contenitore chiuso a chiave.
* Non lasciare il veleno per topi all'aperto. Se usi il veleno per topi, assicurati di metterlo in stazioni esca inaccessibili ai cani.
* Smaltisci correttamente il veleno per topi. Una volta finito di usare il veleno per topi, assicurati di smaltirlo correttamente seguendo le istruzioni sulla confezione.
Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare a proteggere il tuo cane dal veleno per topi.