* Thermoregulation: I capelli svolgono un ruolo cruciale nell'isolamento dei mammiferi e nel mantenere la temperatura corporea, specialmente nei climi più freddi. Senza pelliccia, i mammiferi perderebbero rapidamente il calore corporeo e lottare per regolare la loro temperatura. Dovrebbero evolvere nuovi meccanismi per trattenere il calore, come lo sviluppo della pelle più spessa, l'aumento del grasso corporeo o i cambiamenti nel comportamento.
* Protezione: La pelliccia fornisce protezione contro fattori esterni come radiazioni UV, lesioni da oggetti affilati e condizioni meteorologiche rigide. Agisce come una barriera contro abrasioni, graffi e ferite di foratura. Senza capelli, i mammiferi sarebbero più suscettibili a lesioni, infezioni e danni al sole, che richiedono cambiamenti adattivi alla pelle o al comportamento.
* Sensi e comunicazione: I capelli migliorano le capacità sensoriali dei mammiferi agendo come sensori di touch e consentendo loro di rilevare l'ambiente che li circonda. Inoltre, alcune specie usano la pelliccia per la comunicazione visiva e uditiva, compresa la segnalazione dello stato sociale o l'attrazione di compagni. In assenza di capelli, i mammiferi dovrebbero fare più affidamento su altri sensi e sviluppare strategie di comunicazione alternative.
* Riproduzione e sviluppo: La pelliccia è essenziale per fornire calore e protezione per i mammiferi dei neonati durante il loro sviluppo. Crea un ambiente isolato per infermieristica e nidificazione. Senza pelliccia, le madri dei mammiferi dovrebbero trovare modi alternativi per mantenere caldi la prole e nutrirle durante le fasi vulnerabili.
* mimetica e difesa: I capelli possono fornire camuffamento per i mammiferi nei loro habitat, aiutandoli a fondersi con l'ambiente circostante e sfuggire ai predatori. In assenza di capelli, i mammiferi sarebbero più esposti ai predatori, che richiedono l'evoluzione di nuovi meccanismi di difesa o adattamenti nella colorazione o nel comportamento.
Nel complesso, la perdita di capelli nei mammiferi avrebbe profonde implicazioni sulla loro sopravvivenza e richiederebbero diversi adattamenti per superare queste sfide. I mammiferi dovrebbero sviluppare strategie alternative per la termoregolazione, la protezione, la percezione sensoriale, la riproduzione, il camuffamento e la difesa per prosperare nei rispettivi ecosistemi.